CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] tra il 16 e il 17 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: G. Camozzi, Cenni e doc. d guerra d'insurr. lombarda del 1849, Capolago 1849; Alla memoria di G. C., s.n.t. (ma Bergamo 1896); G. Locatelli Milesi, G. C. -Cennibiografici, Bergamo 1904; Id., La colonna ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] . Marchesan, La cronaca di Mestre degli anni 1848-49, Treviso 1896, pp. 56-58, 60-62; P. Contarini, Memoriale Veneto, Capolago 1850, passim; V.Marchesi, Storia documentata della Rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49 ecc., Venezia s ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] , Rerum Gallicarum commentarii ab a. C. MCCCCLXI ad annum MDLXXX, Lugduni 1625, p. 66; S. de Sismondi, Storia dei Francesi, Capolago 1838, p. 395; M. de Barante, Histoire des ducs de Bourgogne, IV, Paris 1842, p. 336; E. Ricotti, Storia delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con il quale collaborava per la pubblicazione di documenti della rivoluzione siciliana nell'Archivio storico contemporaneo italiano di Capolago, è presente nello spirito antiaccentratore che ispira le sue opere di quel tempo: Studi sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Si vedano inoltre: L. Pellegrino, Lettera a G. L., Malta 1850; G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana…, Capolago 1851, passim; G. Oddo Bonafede, I Mille di Marsala, Milano 1863, passim; Id., Cenno storico politico-militare sul ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di maestro a Cevio e riprese a narrare il passato recente con un Cenno storico sull'ultima rivoluzione toscana…, Capolago 1851, edito nella collana cattaneana dei "Documenti della Guerra santa d'Italia".
Le sue ricostruzioni, e le varie biografie ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] history of Germany, I, London 1816, pp. 405, 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., Wien 1858, pp. 10, 66, 90; A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] rievocata da G. La Farina, Istoria documentata della rivol. sicil. e delle sue relaz. co' governi ital. e stranieri (1848-49), Capolago 1851, II, pp. 85 s., 131 ss., 138. Sul periodo piemontese G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] f.2/1959, mss. Fransone, n. 653, cc. 1756 ss.; I. Bonfadio, Annali delle cose dei Genovesi dall'anno 1528 all'anno 1550, Capolago 1836, pp. 43, 95, 158 s., 164 s.; Docc. Ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di st. patr ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] 'abate di S. Ambrogio Guglielmo Cotta; nel 1236 fu incaricato di operare una radicale riforma nel cenobio di Capolago nel Verbano; nello stesso anno istituì una solenne predicazione quaresimale con un'indulgenza per i partecipanti presso alcune case ...
Leggi Tutto