CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] combattuta inItalia negli anni 1848-49. Egli fu in questi anni al centro della vasta attività della Tipografia Elvetica di Capolago, a poche miglia da Lugano, come consigliere e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] per le manifestazioni del Primo Maggio a Firenze), la M. dovette constatare il fallimento dei propositi di Capolago e il progressivo cedimento dell’anarchismo al Partito socialista, fondato nel 1892. Benché sempre più appartati e delusi dalla ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] . 1853. In particolare il ruolo del G., che dal 1848-49 aveva cominciato a gravitare intorno alla Tipografia elvetica di Capolago, si rivelò importante per lo spaccio delle cartelle del Prestito nazionale, lanciato sul finire del 1850 da Mazzini per ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] avvenimenti cremonesi, in Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, III, Capolago 1855.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Registro del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] integralmente, anonima, nell'Archivio triennale delle cose d'Italia dall'avvenimento di Pio IX all'abbandono di Venezia (II, Capolago 1851, pp. 40-50, 423-433), con altri memoriali concernenti la preparazione e i primi momenti della insurrezione ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] Lombardia, Torino 1851, pp. 9-14; Arch. triennale delle cose d'Italia dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, pp. 58, 88-60, 169, 260; L. Torelli, Ricordi intorno alle cinque giornate,Milano 1876, pp. 82-86, 102-107, 122 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Boll. storico per la prov. di Novara, LIV (1963), 2, pp. 1519; C. Lurati, Alcuni cenni sulla vita del gen. G.F.D., Capolago 1853; A. Vannucci, Imartiri della libertà italiana, Firenze 1860, pp. 191, 264 ss.; D. Spadoni, Ilgen. barone G.F.D., in Rass ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] . In particolare, nel 1833, diede vita al periodico mensile L’Ape delle cognizioni utili.
Pubblicato per la prima volta a Capolago, in Svizzera, presso la Tipografia elvetica e dal 1836 a Milano presso l’editore Nervetti, L’Ape restò in vita fino ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] convocazione a Roma, dal 16 al 20 giugno 1906, del congresso nazionale anarchico.
Era infatti dal 1890, dal congresso di Capolago, che gli anarchici non trovavano un'occasione di incontro a tale livello. Toccò proprio al F. presentare il rapporto su ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1850, quando, espulso dagli Stati sardi per i suoi articoli sulla stampa d'opposizione, trascorse alcuni mesi a Capolago coadiuvando il maestro nella redazione dell'Archivio triennale delle cose d'Italia. Nel Canton Ticino ebbe inoltre frequenti ...
Leggi Tutto