• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [139]
Storia [102]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Filosofia [6]
Scienze politiche [5]
Diritto commerciale [4]

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] comuni rurali, Pavia 1927; L. Brentani, Codice diplomatico ticinese, I e II, Lugano 1927 e 1929; L. Caddeo, La tipografia elvetica in Capolago, Milano 1931; N. E. Greppi, La Vicinia di Caslano, ivi 1929; E. Maspoli, La pieve di Agno, 1926; E. Motta e ... Leggi Tutto

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] G.B. Pioda, M.N. Allemandi e, in special modo, C. Battaglini. Collaborò in varie forme alla Tipografia elvetica di Capolago, da cui si ritirò dopo il dissidio scoppiato fra mazziniani-unitari e cattanei-federalisti. Nel 1853, per intercessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia) Jonathan Salina , da Giacomo e Lucia Zanetti. La famiglia, attiva [...] . Morto il tipografo Ruggia nel 1839, Passerini prese a pubblicare le sue traduzioni presso la Tipografia Elvetica di Capolago e la Tipografia della Svizzera italiana di Lugano. In quel periodo si dedicò alle due notevoli traduzioni della Filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRINI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] Milano 1955, pp. 259-267. Sull'attività editoriale si veda R. Caddeo, La Tipografia Elvetica di Capolago, Milano 1931, ad indicem, e Id., Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, ad indicem; su momenti particolari della sua vita cfr. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSERETO, Tommaso, detto Verze

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso, detto Verze Luisa Bertoni Argentini Nacque a Genova e appartenne a quella parte della recente nobiltà cittadina cui la costituzione attuata da Andrea Doria aveva precluso la via alle [...] Casoni, Annali della repubblica di Genova del XVI sec.,Genova 1708, pp. 177-180, 199; I. Bonfadio, Annali delle cose de' Genovesi,Capolago 1836, p. 171; E. Celesia, La congiura del conte G. L. Fieschi, Genova 1864, passim;F. Donaver, La storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] , suo figlio, succeduto nella signoria, fu creato da Sigismondo vicario imperiale di tutto il Comasco, poi conte di Lugano, Capolago, Riva S. Vitale, Morcote, Sonnico, Blaserna con la valle di Chiavenna; Franchino III, nipote, ebbe da Filippo Maria ... Leggi Tutto

MINGUZZI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luisa Claudia Bassi Angelini – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi. La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] per le manifestazioni del Primo Mag­gio a Firenze), la M. dovette constatare il fallimento dei propositi di Capolago e il progressivo cedimento dell’anarchismo al Partito socialista, fondato nel 1892. Benché sempre più appartati e delusi dalla ... Leggi Tutto

SERRA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Girolamo Vito Antonio Vitale Uomo politico e storico, nato a Genova il 22 luglio 1761, ivi morto il 10 maggio 1837. Studiò al collegio Theresianum di Vienna, ebbe nella repubblica aristocratica [...] la Storia dell'antica Liguria e di Genova che arriva sino al 1843 (voll. 4, 1ª ediz., Torino 1834; 2ª ediz., Capolago 1835) con soverchia ampiezza di disegno e fredda e togata nobiltà di forma e con intransigente spirito regionale e cattolico; e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – REGNO DI SARDEGNA – LUIGI GRILLO – RISORGIMENTO – LIGURIA

GRILENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILENZONI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] . 1853. In particolare il ruolo del G., che dal 1848-49 aveva cominciato a gravitare intorno alla Tipografia elvetica di Capolago, si rivelò importante per lo spaccio delle cartelle del Prestito nazionale, lanciato sul finire del 1850 da Mazzini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTOLINI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi. Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] avvenimenti cremonesi, in Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, III, Capolago 1855. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Registro del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO DALL’ONGARO – FEDERICO CONFALONIERI – VINCENZO GIOBERTI – GIUSEPPE MAZZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali