• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [495]
Storia [135]
Biografie [261]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Diritto civile [20]
Geografia [14]
Musica [11]
Economia [9]

ALESSIO, Nicoletto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Nicoletto d' Paolo Sambin Figlio di Pietro, nacque a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico. Prima del 1348 era notarius domini ducis,forse nella cancelleria ducale di Venezia. [...] qui richiamare o aggiungere: per la biografia in generale i documenti pubblicati o citati da G. Cesca, La sollevazione di Capodistria nel 1348...,Verona-Padova 1882, passim;da A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405),Padova 1888, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Stefano Sergio Cella Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] 315;G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleon., Firenze 1954, p. 18;A.Cherini, Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria, 5-6 giugno 1797, in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e st. patria, n. s., XVI (1968), pp. 145 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia

Enciclopedia on line

Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia Uomo politico e militare (Venezia 1280 - ivi 1361); si fece notare sia per la vittoria di Capodistria (1350), sia per l'accorta opera spesa a vantaggio della politica antigenovese di Venezia in ambascerie [...] a Bisanzio, a Verona e ancora a Bisanzio. Provveditore in campo contro le truppe di Luigi d'Ungheria, era assediato in Treviso, quando lo raggiunse la nomina a doge (1356). Dopo aver fatto la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – MARIN FALIERO – CAPODISTRIA – BISANZIO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfìn, Giovanni, doge di Venezia (1)
Mostra Tutti

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Le relazioni familiari ed il grado d'istruzione impartitagli furono sufficienti a raccomandarlo al più anziano dei fratelli Vergerio di Capodistria, Aurelio, che lo prese al suo servizio quando l'E. giunse a Roma. La data del suo arrivo, incerta, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vùlgaris, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Idra 1801 - Atene 1878). Dopo essersi distinto nelle lotte per l'indipendenza, fu (1831) avversario di Capodistria, e (1848-49) entrò a far parte del ministero Canaris. Presidente [...] del Consiglio (1855-57), riuscì a ristabilire l'ordine in Grecia, ottenendo l'evacuazione delle truppe franco-inglesi. Avuta una parte direttiva nella detronizzazione di Ottone I (1862), fece parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – OTTONE I – GRECIA

Trikùpis, Spyrìdon

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore greco (Missolungi 1788 - Atene 1873); prese parte ai moti del 1821; fu più volte ministro col conte G. A. di Capodistria, e (1832) presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. [...] Ambasciatore a Londra (1833-43), poi più volte ministro degli Esteri e dell'Istruzione, ambasciatore a Parigi (1850), infine di nuovo a Londra (1851-61). Oratore, poeta e storico, scrisse una Storia dell'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – PARIGI – LONDRA

KANDLER, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANDLER, Pietro Paolo Gianluca Schingo Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti. Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] , in Il Piccolo, 2 giugno 1912; Inaugurandosi su la casa ove nacque P. K. la lapide decretata dal Comune…, s.l. [ma Capodistria] 1912; G. Quarantotto, P. K. commemorato nel XL anniv. della morte, Trieste 1921; B. Benussi, P. K. nella sua vita e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – PROVINCIA D'ISTRIA – REGNO D'ITALIA – ATTILIO HORTIS – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDLER, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

CALAFATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATI, Angelo Sergio Cella Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] 1924, p. 79; D. Venturini, A. C. prefetto napoleonico…, in La Lettura, marzo 1925, pp. 234 s.; A. Tamaro, La loggia massonica di Capodistria, 1806-13, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e st. patria, XXXIX-XL (1928-29), pp. 98, 142 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUSSI, Bernardo Elio Apih Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] giuliana e ad un forte incremento degli studi di storia patria. Dal 1869 al 1874 il B. insegnò al ginnasio di Capodistria, ma avendogli il governo, nel 1874, posto difficoltà per la riconferma nell'impiego, egli andò a insegnare al ginnasio superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – IRREDENTISMO – CAPODISTRIA – MEDIOEVO

Kolèttis, Ioànnis

Enciclopedia on line

Kolèttis, Ioànnis Patriota e uomo politico greco (Giannina 1774 - Atene 1847). Studiò medicina a Pisa e divenne medico di corte del pascià di Giannina. Aderente all'Eteria (dal 1821), dal 1822 fece parte del governo del [...] Capodistria; ministro della Marina col primo governo regio, poi ambasciatore a Parigi, alla caduta dell'anglofilo A. Maurocordato (1844), salì al potere con un gabinetto legato alla Francia, che si mantenne fino alla sua morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAUROCORDATO – CAPODISTRIA – GIANNINA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali