BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] , Fiume, 11 [1858], pp.121-144, e Trieste, 111 [18591, pp. 238-256; 2 ediz., a cura di B. Tedeschi, Capodistria 1890).
Nel rapporto il B. fa una minuziosa analisi delle risorse naturali e industriali dell'Istria, dedica particolare attenzione alle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] protestò. Anche se per il momento di scarsa efficacia, la via era però tracciata. Gli accordi con città istriane (Capodistria) avevano aperto la via a un intenso scambio; l'intervento in Dalmazia apriva alla politica veneziana una nuova breccia: né ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati centri istriani: Rovigno con 9 mila ab., Capodistria con 8 mila, Isola d'Istria e Pirano con 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per sé "aspri homeni".
A Venezia il G. rimase solo qualche mese, poiché nel novembre dello stesso 1503 era già a Capodistria in qualità di podestà e capitano. Ai nostri occhi potrebbe sembrare riduttiva una tale nomina, che spostava il G. dalla scena ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] rifiutato la nomina di castellano a Ravenna (maggio 1490), il 26 marzo 1491 entrò, come podestà e capitano, a Capodistria dove rimase sino all'agosto 1493, occupandosi, negli ultimi mesi del suo mandato, dell'annosa definizione dei confini con gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] a Venezia per la durata di otto anni il 5 ag. 1348.
Qualche tempo più tardi gli abitanti di Capodistria, approfittando dello scompiglio suscitato dalla peste, si ribellarono cacciando il podestà Marco Giustinian dalla città e incendiandone in palazzo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di Muggia, e sacrificando molti dei suoi, affogati o uccisi dalle moschettate. Così, mentre il D. riparava a Capodistria, gli Arciducali ponevano a ferro e fuoco Ospo, Habrovizza, Bettovizza, Lonchi e numerosi altri villaggi dell'entroterra istriano ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] pagato; da Verona il C. sarebbe stato quindi chiamato a Venezia come connestabile per un semestre, e destinato a Capodistria al comando di 26 cavalieri. In questa occasione i Veneziani gli avrebbero concesso un prestito di 300 fiorini. Alla scadenza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] belliche della Serenissima, fornendo efficace sussidio di truppe per domare la rivolta di Zara (maggio del 1346), quella di Capodistria (settembre del 1348) e nella guerra contro la Repubblica di Genova (novembre del 1350).
Nell'agosto del 1346 il ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] maggioranza con 41 seggi su 54. Così, grazie alla sua presenza attiva in Consiglio e alle frequenti visite effettuate a Capodistria e Gorizia per curare i rapporti con i patrioti istriani e friulani, e al viaggio a Milano e Torino (agosto-settembre ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....