DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Dandolo fu podestà di Chioggia nel 1265, Podestà di Bologna nel 1267 e, poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un aspro contrasto con i Tiepolo, che portò a scontri sanguinosi ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] del 1403, egli venne eletto ambasciatore presso il Turco, ma rifiutò l'incarico. Andò invece nel settembre come podestà a Capodistria, dove rimase fino all'inizio del 1405, anno in cui gli fu affidata nuovamente la carica di capitano del Golfo. In ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] diligenza tanto da indurre Francesco ad affidarsi interamente all'altro figlio, più responsabile, Ricciardo), Venezia, Roma. Fu a Capodistria alla fine del 1390, dedito a cambiare monete e anche qui interessato al traffico di schiavi.
Nel 1391 fondò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] da Ca, da Pesaro, prese il mare il 18 luglio 1529, compiendo numerose missioni. Subito egli venne inviato a Capodistria per proteggere la cittadina dalla minaccia d'una colonna spagnola. Il 29 settembre era già a Trani, dove, avendo consegnato ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 1355); savio agli Ordini (ottobre 1357); savio con due colleghi sulle cose d'Istria (aprile-maggio 1358); provveditore a Capodistria (nominato il 17 maggio dalla commissione di cui sopra); savio di Trevigiana e Istria (10 luglio-29 ott. 1358); savio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ebbe, al contrario dei coevi Andrea Contarini di Nicolò (rettore a Este nel 1624-25) e Andrea Contarmi di Fantin (consigliere a Capodistria nel 1632-33) con cui non va confusoi rilievo politico. Ma di questo è arduo cogliere i termini precisi data l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] , nel 1574 andò a Vicenza in qualità di podestà restandovi un anno, fino alla nomina a podestà e capitano a Capodistria.
Qui il D. si impegnò a fondo nella lotta per la difesa della giurisdizione veneziana sul piano commerciale contro i Triestini ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] teso alla costruzione di un solido alone di prestigio economico e sociale alla famiglia.
Dopo essere stato podestà e capitano in Capodistria dal marzo 1441 e console a Damasco dal maggio 1445 (quando ormai il traffico esercitato dalle "mude" verso il ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] dove rimase fino al luglio dell'anno successivo, stipulando in marzo la tregua. Il 1º luglio 1344 si preparava a raggiungere Capodistria, quale podestà.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] destinata ad accrescere la fama di cui il D. doveva già godere: egli e Perazzo Malipiero, appena giunti nel porto di Capodistria e approffittando della notte, si erano avvicinati con le loro due galee e, contando su buoni uomini, erano riusciti a ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....