• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [495]
Storia [135]
Biografie [261]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Diritto civile [20]
Geografia [14]
Musica [11]
Economia [9]

Pirano

Enciclopedia on line

Pirano (sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] una penisola, all’imboccatura di un ampio vallone, e consta di un quartiere più antico, sul promontorio, e di uno più moderno, sviluppatosi verso il porto. È attivo porto peschereccio e località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAPODISTRIA – PORTOROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirano (1)
Mostra Tutti

Kolokotrònis, Theòdoros

Enciclopedia on line

Kolokotrònis, Theòdoros Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte [...] di Capodistria nel governo della Grecia, dopo l'uccisione di questi divenne capo del partito filorusso. Condannato all'ergastolo nel 1833 per cospirazione contro la reggenza bavarese durante la minorità di Ottone I, fu liberato appena questi divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CONTE – CAPODISTRIA – ERGASTOLO – MESSENIA – OTTONE I

Mauromichàlis, Pètros, detto Pietro bey

Enciclopedia on line

Patriota greco (1765 circa - 1848). Bey della Maina nel 1811, si affiliò sin dal 1816 all'Eteria; nel 1821 fu uno dei capi dell'insurrezione nel Peloponneso e nel 1822, insieme a D. Ipsilanti e T. Kolokotrònis, [...] presidente del Consiglio (1827). Il rivale lo fece infine arrestare, nel 1831; pochi giorni dopo un figlio e il fratello di M. assassinavano Capodistria (9 ottobre). Liberato (1832), nel 1836 M. fu nominato da re Ottone vicepresidente del Consiglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – PELOPONNESO – ETERIA

DE LEVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] una condanna per falsificazione di documento (pena scontata a Capodistria); studiò poi a Vienna e si laureò a Padova in filosofia (1847) e in giurisprudenza (1850). Nell'aprile 1848 fu nominato assistente di filosofia teoretica e morale con B. Poli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GASPARE CONTARINI – LEGA SMALCALDICA – MICHELE SERVETO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LEVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mustoxidi, Andrea

Enciclopedia on line

Mustoxidi, Andrea Storico e filologo greco (Corfù 1785 - ivi 1860). Laureatosi in legge a Pavia, aiutò l'amico V. Monti nella sua traduzione dell'Iliade. Nel 1828 assunse la direzione dell'Istruzione pubblica nella Grecia [...] liberata. Russofilo, avversò la Gran Bretagna con l'opera e gli scritti; dopo l'assassinio di G. A. Capodistria (1831) si ritirò a Corfù. Scrisse, in italiano, volumi di ricerche sulla storia corcirese e una traduzione di Erodoto; fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CAPODISTRIA – ERODOTO – ILIADE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mustoxidi, Andrea (2)
Mostra Tutti

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni Sergio Cella - Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] del co. comm. G. R. Carli, Venezia 1797, p. 82; D. Venturini, Dall'epist. ined. di A. C.-R. (nell'arch. Gravisi di Capodistria), in Miscell. di studi in on. di A. Hortis, Trieste 1910, pp. 831-846; G. Babuder, Cenni intorno alla vita del marchese Gir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Iacopo Giulio Cervani Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] 1863 fu inviato come cooperatore parrocchiale in Istria, prima a Portole e poi a Piemonte; infine nel 1867 a Capodistria come cooperatore e vicario corale e catechista. Dall'ambiente che prese a frequentare fu attratto alle idee del liberalismo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filzi, Fabio

Enciclopedia on line

Filzi, Fabio Patriota irredentista (Pisino 1884 - Trento 1916); arruolato come semplice soldato nell'esercito austriaco allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì in Italia e partecipò attivamente alle manifestazioni [...] fatto prigioniero dagli Austriaci con Cesare Battisti, e ne condivise la sorte. Medaglia d'oro alla memoria. Il fratello Fausto (Capodistria 1891 - Monte Zebio 1918), che si trovava in Argentina al momento della morte di Fabio, s'imbarcò subito per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE BATTISTI – IRREDENTISTA – SOTTOTENENTE – MONTE ZEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filzi, Fabio (3)
Mostra Tutti

Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte

Enciclopedia on line

Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte Diplomatico russo (Lisbona 1780 - Pietroburgo 1862); di origine tedesca, fu addetto diplomatico a Berlino e all'Aia, poi consigliere all'ambasciata russa a Parigi (1808-11) dove si fece notare per la sua [...] alla corrispondenza diplomatica dello zar, infine (1816-56) ministro degli Esteri: dapprima dividendo l'incarico con G. A. Capodistria, poi, dal 1822, come unico responsabile sotto Alessandro I e Nicola I. La sua politica mirò essenzialmente a tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – ALESSANDRO II – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte (2)
Mostra Tutti

GROSSICH, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSICH, Antonio RitaTolomeo Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] presso lo zio sacerdote Angelo Grossich. Gli anni del ginnasio e del liceo lo videro studente a Pisino e a Capodistria. Frequentava il secondo ginnasio quando nel 1862 la scomparsa del padre determinò la rovina delle attività familiari legate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DI LIBIA – CAPODISTRIA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSICH, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali