FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ma il permesso gli fu negato dal Senato, sia pure con un esiguo margine di voti. Scoppiò nel frattempo la ribellione di Capodistria e il 24 sett. 1348 il F. fu eletto capitano generale di Terra per condurre le operazioni contro la città. Dato che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , vicedomino di Gregorio. Il 3 luglio 1267, G. si accordò con Alberto di Gorizia in merito ai rispettivi diritti su Capodistria, ma improvvisamente il 20 di quel mese G. fu catturato da uomini del conte e tenuto prigioniero. Per la sua liberazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] farà educare a proprie spese a Padova.
Dopo alcuni mesi il C. assunse la carica di podestà e capitano di Capodistria, cui era stato eletto ("licet assa' jovene fusse" notava il Sanuto) mentre ancora risiedeva in Spagna. Ritornato a Venezia il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] praticamente lontano da Venezia, ma la sua popolarità fu sempre grandissima. Così, dopo essere stato eletto nel 1541 reggente a Capodistria, fu a Verona nel 1543-44. Nel 1546 tornò a dedicarsi ai problemi della difesa marittima; venne eletto, infatti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del G. e di Giovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, che il G. aveva sposato il 20 maggio 1824. È probabile che la frequentazione affettiva e la vicinanza emotiva al ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] una parte della flotta lasciatavi mesi prima dallo Spinola. Da qui egli si portò in Istria e, impadronitosi di Capodistria (che saccheggiò completamente), comparve al largo di Venezia, obbligando i Veneziani a ritirare le proprie forze in Terraferma ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , pensando di incontrarla nel golfo di Trieste. Scoperto l'inganno, i Genovesi si vendicarono saccheggiando brutalmente Capodistria; quindi, rientrati a Zara, furono finalmente informati della rotta seguita dallo Zeno. Intuendo il pericolo, Gaspare ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] 1545 al luglio 1546 fu provveditore e capitano di Legnago; dal settembre 1548 al gennaio 1550 fu podestà e capitano di Capodistria; nel 1550. Si fu provveditore sopra gli Atti dei sopragastaldi e nel 1551-52 podestà e capitano di Rovigo; dal dicembre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] a San Lorenzo. La giurisdizione del primo si estendeva sui territori a settentrione del fiume Quieto, la città di Capodistria esclusa; quella del secondo, sui territori a meridione del Quieto. Il capitano del "Paisanatico", il cui mandato durava un ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] Tirolo, tra i conti di Ortenburg e di Heunburg (in Carinzia) e tra il patriarca Bertoldo e il Comune di Capodistria. Al cresciuto prestigio sociale corrispose la precisazione, nel suo titolo, Dei gratia. Nella lite con il vescovo di Bressanone Egno ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....