SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] pp. 5-8; P. Kandler, Discorso sulle storie di Trieste, ibid., p. 192; C.A. Combi, Saggio di bibliografia istriana, Capodistria 1864, pp. 12, 200, 217; P. Tomasin, Vita di Giovanni Maria Manarutta, nell’ordine dei Carmelitani Scalzi Fra Ireneo della ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] piante. La partenogenesi di tipo diploide esclusivo, quale si riscontra molto raramente nel regno animale (Artemia salina tetraploide di Capodistria), rientra piuttosto nel concetto che i botanici hanno dato al termine di apogamia, che in quello di ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] 1664 fu riconquistata dal Morosini; ma nel 1715 ridivenne turca. Nel 1828 fu scelta come prima sede del governo del Capodistria, trasferitosi poi a Nauplia. Vi si batterono le prime monete della libera Grecia.
Bibl.: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , con il compito di condurre un'attenta e particolareggiata inchiesta sulla delicata situazione finanziaria in cui versavano Capodistria e le altre città istriane soggette a Venezia, e di prendere tutti i provvedimenti necessari all'occorrenza ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] sin dai primi anni del secolo era stato particolarmente sensibile all'irredentismo: risalgono al 1903 le sue Lettere giuliane (Capodistria 1903), in cui aveva sostenuto e difeso l'italianità dell'Istria. L'irredentismo lo spinse a prese di posizione ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] Francia, diffidava gli evangelici italiani dal seguire gli ammaestramenti del «satanico Giorgio Siculo». L’ex vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio, una volta divenuto uno dei polemisti di punta del mondo protestante, gli riversò contro strali ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] territorio veneziano. Il 20 luglio 1549 papa Paolo III, con un breve indirizzato al commissario dell'Inquisizione a Capodistria (Annibale Grisoni), dava incarico di estendere l'inchiesta sulla salute spirituale alla diocesi di Treviso e di procedere ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] . adriatica di scienze naturali, III [1877-78], pp. 514-517), alla costituzione floristica dell'oasi calcarea di Isola, presso Capodistria (Particolarità della Flora d'Isola, ibid., IV [1878-79], pp. 162-167), alla descrizione di specie nuove come la ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] defunto canonico o perché no-, minati dal capitolo bellunese. Clemente VII avrebbe offerto al D. anche i vescovadi di Capodistria, di Avignone e di Bitonto, da questo rifiutati per non trascurare i propri studi. Il Lucchetta, continuando gli studi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] spagnole, ma poi gli sviluppi della guerra lo costrinsero a risalire nuovamente il golfo: nel giugno si spostò a Capodistria per organizzarne la difesa, alla fine di luglio venne chiamato a Chioggia per presidiare il confine lungo il Po. Nuovamente ...
Leggi Tutto
giustinopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord
-occid....