• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [261]
Storia [135]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Diritto civile [20]
Geografia [14]
Musica [11]
Economia [9]

NORDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Enrico Sandro Scarrocchia NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja. Il suo nome originario era Federico ma fu [...] Bild» (Wien 1886-1902), contiene i seguenti disegni di Nordio: duomo di S. Giusto a Trieste, p. 51; piazza del Duomo a Capodistria, p. 257; basilica Euphrasiana a Parenzo, p. 258; coro e portale della chiesa di S. Francesco a Pola, pp. 263, 265; casa ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] B. Cecchetti, Bolle dei dogi …, Venezia 1888, pp. 9, 18, 31; B. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell’Istria, Capodistria 1888, pp. 390 s.; G. Werdnig, Die Oselle … der Republik Venedig, Wien 1889, ad ind.; Catalogo delle monete, medaglie ... Leggi Tutto

MARUFFO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFO, Matteo. Riccardo Musso – Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] a inseguirli in direzione dell’Istria. Ovviamente non li trovarono, ma riuscirono comunque a rendere fruttuosa la spedizione saccheggiando Capodistria e fu solo al loro ritorno a Zara che appresero la reale direzione seguita da Zeno, sulle cui tracce ... Leggi Tutto

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] la prima volta sulla piazza di Rimini, e cioè anteriormente al 28 giugno 1512, Pietro Cafa. Era questi un tipografo di Capodistria, che aveva già lavorato a Pesaro, in connessione con Gerolamo Soncino, poco dopo la partenza del B. da quella città. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] di peculato, venne pronunciata il 6 marzo 1532 e pubblicata quattro giorni dopo. Il Nani fu condannato alla detenzione perpetua a Capodistria e al pagamento di 1000 ducati di ammenda in favore delle casse dell'Arsenale. Il 7 maggio 1532 il G. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] 1549 figura tra i testimoni in casa della famiglia Mantica della donazione dei beni che il vescovo di Capodistria, Pier Paolo Vergerio, suo antico compagno di nunziatura, ricercato dall’Inquisizione perché convertitosi alla fede luterana, fece ai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO

CIVRAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giuseppe Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Soc. istriana di arch. e st. patria, VI [1889], pp. 147-154); lett. del C. da Candia ibid., 792; lett. del C. da Capodistria; Ibid., Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori e altre cariche, busta 257, nn. 207, 212, 213; disposizioni al C.: Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – QUARANTIA CIVIL NOVA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE CONTARINI – ISOLA DI CRETA

GRADENIGO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] visita di Pio VI, diretto a Vienna. Ad accoglierlo nel modo più degno furono il G., Bonifacio Da Ponte, vescovo di Capodistria, e Giovanni Barbaro, luogotenente nella Patria del Friuli. Il 13 e 14 marzo il pontefice, alloggiato nel palazzo del conte ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – SENATO VENEZIANO

ORGIANI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGIANI, Teofilo Franco Colussi ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo. Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] sopravvive il testo. Sono pervenute, tuttora inedite, sei composizioni sacre manoscritte, le prime due nello Škofijski arhiv di Capodistria (Koper) e le altre nella Biblioteca capitolare di Vicenza: Kyrie a 4 voci, archi e organo; Victoria. Festus ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – FRANCESCO CAVALLI – AURELIO AURELI – DOMENICO LALLI – CAPODISTRIA

VITALIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Cesare Emanuela Agostini – Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] di Stato di Roma, Direzione generale di polizia, Protocollo ordinario, b. 2909, sez. 4, titolo Carte, prot. n. 10.798-1845; Capodistria, Archivio regionale, SI PAK KP 77, T.E. 827-Succ. 552/1893; Il Pirata, 23 febbraio 1841, p. 378; 6 aprile 1841 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – VITTORIO ALFIERI – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANI, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali