BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] si rifugia tra ipastori (coll. Agnew, Londra).
La prima opera datata conosciuta è un Paesaggio con cascata (Napoli, Museo di Capodimonte, 1755); tra le altre ricordiamo: il Vesuvio in eruzione (1757, coll. Lord Montagu of Beaulieu), Chiaro di luna su ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] e santi, pala già ritenuta dispersa (Vargas) e poi identificata con quella di analogo soggetto del Museo nazionale di Capodimonte (Leone De Castris, 1991). L'anno successivo, il 22 gennaio, il pittore fu incaricato da Antonello Iscla di eseguire ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] donna, Campagna presso Firenze e L'Arno fuori porta S. Croce a Firenze (Napoli, Musei e Gallerie nazionali di Capodimonte, in sottoconsegna all'avvocatura erariale napoletana). A Firenze intanto il L. si era ben integrato nel gruppo dei macchiaioli ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] 1999, pp. 137 s.; A. Callari, ibid., pp. 283-285; E. De Castro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1999, pp ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] Seicento, Napoli 1953, pp. 2530; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 76; B. Molajoli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1957, p. 81; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 65, 66 s., 183; R. Causa, in La peinture italienne ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] .
Alla seconda metà del settimo decennio risalgono una Madonna col Bambino, appartenuta ai Farnese (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), e il dipinto della chiesa di S. Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Vedute di Napoli da Capodichino (1823), dal Carmine (1823), dalla nuova strada di Posillipo (1823) e dalla nuova strada di Capodimonte (1824).
La serie risulta di valore artistico nettamente più elevato di quella eseguita un ventennio prima e ciò va ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , Modena 1995, pp. 251-258; Id., Considerazioni su documenti relativi ad A.M. P. e sulle copie degli affreschi del Correggio a Capodimonte, in Aurea Parma, LXXX (1996), 1, pp. 43-51; F. Ricci, Postille ad A.M. P.: due opere ritrovate, in Informazioni ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Magazine, CIV(1962), pp. 246 s.; cfr. anche i catal. aggiornati della Galleria Estense di Modena, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Pinacoteca di Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacoteca di Cremona e della Galleria ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] . Maggiore, Arte e artisti. Ottocento napoletano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, p. 137; B. Molaioli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1958, p. 75; M. Picone, in In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione 1909-1923 (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
capodimonte
capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....