• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [438]
Arti visive [394]
Storia [42]
Astronomia [18]
Religioni [24]
Archeologia [24]
Geografia [13]
Musica [13]
Europa [10]
Strumenti del sapere [8]

DORIA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sinibaldo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] l'abbazia di S. Fruttuoso di Capodimonte (promontorio di Portofino). Fu inviato a Roma a studiare al Collegio Romano, da dove si trasferì per laurearsi dottore utriusque iuris all'università di Siena nel 1688. Ritornato a Roma, divenne referendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CONTADO VENASSINO – COLLEGIO ROMANO – NICCOLÒ COSCIA

Ortolano, Giovan Battista Benvenuti detto l'

Enciclopedia on line

Pittore (n. Ferrara prima del 1487 - m. dopo il 1527). Si formò sugli esempî di B. Boccaccino, E. de' Roberti, L. Costa e Perugino, come appare nella lunetta della Pietà (Ferrara, Pinacoteca Nazionale). [...] Notevoli, tra le sue opere, la Pietà (1521, Napoli, Gall. naz. di Capodimonte) e S. Margherita (1524, Copenaghen, Statens Museum for Kunst) per lo studio del classicismo e di Raffaello, l'Adorazione del Bambino (Baltimora, Walters art gallery) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – PERUGINO – FERRARA – ROMA

ARMENISE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENISE, Raffaele Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] Verso il 1875 aprì studio a Capodimonte e riscosse rapido successo dipingendo il Maresciallo d'Ancre,l'Usurario ebreo (Banco di Napoli), il Vaticano (Società delle Belle Arti di Genova), Lo scotto troppo caro, La prova del veleno, I libertini ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – GAZZETTA DI PUGLIA – BANCO DI NAPOLI – MENDRISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENISE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Piazzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che [...] tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte (1817), da lui stesso fondati. Si dedicò principalmente alla formazione di un grande catalogo di posizioni stellari. Durante queste osservazioni scoprì ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORÎ ASTRONOMICI – ORDINE DEI TEATINI – CATALOGO STELLARE – VALTELLINA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lèto, Antonino

Enciclopedia on line

Lèto, Antonino Pittore italiano (Monreale 1844 - Capri 1913). Conobbe i macchiaioli e s'interessò agli impressionisti nei suoi soggiorni a Firenze (1876-79) e a Parigi (1878), ma fu soprattutto in contatto con la scuola [...] di Resina. Dipinse paesaggi, marine e scene popolari con piacevole verismo (La mattanza, Napoli, Museo naz. di Capodimonte; Vecchio pescatore e varî paesaggi, Palermo, Gall. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MACCHIAIOLI – MONREALE – FIRENZE – VERISMO

Medrano, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Medrano, Giovanni Antonio Architetto (n. Sciacca 1703 - m. dopo il 1738). Nel 1719 entrò al servizio della Spagna come ingegnere militare, poi seguì don Carlos, che, divenuto Carlo III di Napoli, lo nominò (1735) architetto reale, [...] affidandogli importanti lavori tra i quali il teatro S. Carlo (iniziato nel 1737) e il palazzo di Capodimonte (iniziato nel 1738). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI CAPODIMONTE – CARLO III DI NAPOLI – DON CARLOS – SCIACCA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medrano, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Nani, Giacomo

Enciclopedia on line

Nani, Giacomo Pittore (Napoli 1701 - ivi 1770), allievo di G. Lopez; dipinse soprattutto nature morte e paesaggi. Opere nel Palazzo Reale di Caserta, al Prado di Madrid, nel Museo comunale di Magonza, nel convento di [...] Einsiedeln (Svizzera). Decorò anche, con nature morte di fiori e frutta, alcune porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – EINSIEDELN – MAGONZA – CASERTA – MADRID

Gigante, Giacinto

Enciclopedia on line

Gigante, Giacinto Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, [...] a olio. Successivamente, con l'uso dell'acquerello, rese più luminosa l'atmosfera dei suoi paesaggi: Tramonto a Caserta (1857, Napoli, Museo nazionale di S. Martino); Il giardino di Donnaregina (1865, Napoli, Museo di Capodimonte, coll. Astarita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Scoppétta, Pietro

Enciclopedia on line

Scoppétta, Pietro Pittore (Amalfi 1863 - Napoli 1920). Dipinse, con pastose gamme cromatiche, ritratti, scene di genere e paesaggi dai toni aneddotici maturando, solo dopo il soggiorno a Parigi (1900-12), lo stile più fluido [...] e immediato che gli diede notorietà. Fu anche sensibile e brillante illustratore. Sue opere sono conservate nella Pinacoteca di Capodimonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – PARIGI – AMALFI

Cammarano, Michele

Enciclopedia on line

Cammarano, Michele Pittore italiano (Napoli 1835 - ivi 1920), figlio di Salvatore; allievo di G. Smargiassi e di F. Palizzi, esordì con grandi quadri storici, uno dei quali, I massacri di Altamura (1863), ebbe grande successo. [...] Passò poi a temi più attuali, quali la Carica dei bersaglieri a Porta Pia, 1871 (Mus. di Capodimonte), Il 24 giugno a S. Martino, 1883, e la Battaglia di Dogali, 1893 (ambedue nella Gall. naz. d'arte moderna di Roma). Migliori i paesaggi e le vedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERSAGLIERI – PORTA PIA – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Michele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
capodimónte
capodimonte capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
buen retiro ‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali