FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] di donna di proprietà di S. Di Giacomo e tre opere già coll. Casciaro: uno Studio, Nel bosco di Capodimonte e Testa di fanciulla); a Torino nel 1929, presso la galleria Codebò nella Mostra degli Ottocentisti napoletani organizzata dalla Società ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] di Maria Teresa d'Austria dell'accademia di belle arti di Napoli, oggi conservato nella galleria dell'Ottocento del Museo di Capodimonte. Nominato pittore di corte, il D. ricoprì tale carica fino al i 860; come tale, fu ritrattista ricercato dai ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] ital., in Arte ceramica e vetraria, Roma 1889, estr.; R. Erculei, ibid., pp. 130 s.; A. de Eisner Eisenhof, Le porcellane di Capodimonte, Milano 1925, pp. 65, 84; G. Morazzoni, Le porcellane ital., Milano-Roma 1935, pp. 187-92; A. Lane, La porcellana ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] ., p. 198).
Lo Spinosa (1971) ha proposto di attribuire al D. la Cananea e la Samaritana di S. Maria del Buonconsiglio a Capodimonte, il S. Camillo de Lellis di S. Maria a Cappella al Chiatamone e le tele di S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] , Brera; Venezia, S. Maria dell'Orto, ecc.). Opera centrale della maturità del B. è la Trasfigurazione del Museo di Capodimonte a Napoli, firmata, assegnabile al 1480-85 circa: in essa, paesaggio e figure appaiono unite, al di là della composizione ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] 2003-04; Faenza, Museo internazionale delle ceramiche, 2006; Roma, Galleria Lorcan O'Neill, 2007-08; Napoli, Museo di Capodimonte, 2010; Berna, Kunsthalle, 2012; Roma, Museo Hendrik Christian Andersen, 2014; Roma, Accademia di San Luca, 2017); O. ha ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] .
Il trasferimento della famiglia Cimarosa a Napoli, dove il padre trovò lavoro nella costruzione della nuova reggia di Capodimonte, sembra secondo la maggior parte dei biografi avvenisse nel 1756 ma è, probabilmente, da antedatare se prestiamo fede ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] datò, il secondo modello, con Don Chisciotte accolto da Don Antonio sulla spiaggia di Barcellona (Napoli, Museo e Gallerie naz. di Capodimonte) e due anni dopo il terzo, e ultimo, con Don Chisciotte che scrive una lettera a Dulcinea (Napoli, museo di ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Domenichino. La Madonna del cucito nella chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale di Capodimonte, eseguite verso la fine del quarto decennio, e comunque anteriormente al 1645 per quanto riguarda il primo dipinto (D ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] la Lapidazione di s. Stefano per l'altar maggiore della chiesa dedicata al Protomartire (ed ora nei depositi del Museo di Capodimonte). Significativamente è proprio a proposito di quest'opera che Cesare D'Engenio (1624), a cui si deve il più antico e ...
Leggi Tutto
capodimonte
capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....