• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [686]
Astronomia [18]
Biografie [438]
Arti visive [394]
Storia [42]
Religioni [24]
Archeologia [24]
Geografia [13]
Musica [13]
Europa [10]
Strumenti del sapere [8]

De Gàsparis, Annibale

Enciclopedia on line

De Gàsparis, Annibale Astronomo (Bugnara 1819 - Napoli 1892) all'osservatorio di Capodimonte a Napoli (1840), di cui fu direttore (1864); prof. di astronomia all'univ. di Napoli (1853). Senatore del Regno (1861), socio nazionale [...] dei Lincei (1875). Scoprì visualmente 9 pianetini, autore di numerosi trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – ASTRONOMIA – BUGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gàsparis, Annibale (2)
Mostra Tutti

Capòcci di Belmónte, Ernesto

Enciclopedia on line

Capòcci di Belmónte, Ernesto Astronomo (Picinisco 1798 - Napoli 1864), diresse l'Osservatorio di Capodimonte a Napoli dopo la morte di C. Brioschi (1833). Destituito nel 1850 per le sue idee liberali e la sua partecipazione ai fatti [...] del 1848, fu reintegrato nel suo posto di direttore solo nel 1860. A Firenze, insieme con padre G. Inghirami, collaborò (1827-30) all'atlante celeste dell'Accademia di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DI BERLINO – PICINISCO – ASTRONOMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capòcci di Belmónte, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Fèrgola, Emanuele

Enciclopedia on line

Fèrgola, Emanuele Astronomo, geodeta, matematico italiano (Napoli 1830 - ivi 1915). Fu direttore dell'osservatorio di Capodimonte (1889-1909); fu inoltre prof. di analisi dal 1860, e dal 1890 al 1909 di astronomia e geodesia [...] all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1884). Convintosi dell'esistenza di variazioni a lungo periodo della latitudine, propose che si facessero ricerche in alcune stazioni e le iniziò egli stesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – ASTRONOMIA – LATITUDINE – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrgola, Emanuele (2)
Mostra Tutti

Briòschi, Carlo

Enciclopedia on line

Astronomo (Milano 1782 - Napoli 1833); dopo aver appartenuto alla specola di Brera a Milano, fu direttore (dal 1819) dell'osservatorio di Capodimonte a Napoli. Diresse (1813) la triangolazione geodetica [...] nei ducati di Parma e di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – SPECOLA DI BRERA – MODENA – PARMA

Nòbile

Enciclopedia on line

Famiglia di astronomi napoletani. Antonio (Campobasso 1794 - Napoli 1863) fu prof. di analisi matematica all'univ. di Napoli e astronomo all'osservatorio di Capodimonte: pubblicò varî lavori sulle stelle [...] cadenti. Il figlio Arminio (Napoli 1838 - ivi 1897), anche lui astronomo all'osservatorio di Capodimonte, da misurazioni di latitudine poté ricavare la prova della migrazione dei poli terrestri, precedendo la definitiva scoperta di K. F. Küstner; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – ANALISI MATEMATICA – CAMPOBASSO – ASTRONOMIA – LATITUDINE

Colàcevich, Attilio

Enciclopedia on line

Colàcevich, Attilio Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatorio di Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli) e prof. di astronomia [...] nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ricerche, specie sulle Cefeidi; realizzò ad Arcetri un ottimo telescopio Schmidt. Socio corrispondente dei Lincei (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ATENEO NAPOLETANO – ASTRONOMIA – ABETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colàcevich, Attilio (1)
Mostra Tutti

CARNERA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Trieste il 14 aprile 1895. Laureato in matematiche nel 1898, ha diretto dal 1919 l'osservatorio astronomico di Trieste; attualmente dirige quello di Capodimonte (Napoli). È socio nazionale [...] dell'Accademia dei Lincei membro della Commissione geodetica italiana. Sono dovuti al C. importanti studî in varî campi dell'astronomia e della geodesia: cataloghi stellari, orbite di comete, determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGHI STELLARI – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANGELITTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELITTI, Filippo Giovanni Boaga Anna Buiatti Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] al 1889, mediante passaggi di stelle al primo verticale, e con approfondita discussione sulla variazione della latitudine a Capodimonte, e quella sulle misure delle distanze zenitali di alcune stelle principali da lui eseguite nel biennio 1893-94 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piazzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Piazzi, Giuseppe Astronomo (Ponte di Valtellina 1746 - Napoli 1826). Sacerdote dell'ordine dei Teatini (1769), insegnò a Malta e in varie case dell'ordine, finché ebbe a Palermo (1780) la cattedra di calcolo sublime, che [...] tenne per 46 anni. Fu direttore degli osservatorî astronomici di Palermo (1791) e di Capodimonte (1817), da lui stesso fondati. Si dedicò principalmente alla formazione di un grande catalogo di posizioni stellari. Durante queste osservazioni scoprì ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORÎ ASTRONOMICI – ORDINE DEI TEATINI – CATALOGO STELLARE – VALTELLINA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

INAF

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] (ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica) di Arcetri (Firenze), Bologna, Brera (Milano), Capodimonte (Napoli), Carloforte (Cagliari), Catania, Collurania (Teramo), Padova, Palermo, Roma, Torino, Trieste e il Centro Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RICERCA SCIENTIFICA – GALILEO GALILEI – ISOLE CANARIE – ASTROFISICA – CARLOFORTE
1 2
Vocabolario
capodimónte
capodimonte capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
buen retiro ‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali