• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [438]
Arti visive [394]
Storia [42]
Astronomia [18]
Religioni [24]
Archeologia [24]
Geografia [13]
Musica [13]
Europa [10]
Strumenti del sapere [8]

Briòschi, Carlo

Enciclopedia on line

Astronomo (Milano 1782 - Napoli 1833); dopo aver appartenuto alla specola di Brera a Milano, fu direttore (dal 1819) dell'osservatorio di Capodimonte a Napoli. Diresse (1813) la triangolazione geodetica [...] nei ducati di Parma e di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – SPECOLA DI BRERA – MODENA – PARMA

Carasale, Angelo

Enciclopedia on line

Appaltatore edilizio (m. Napoli 1742), attivo a Napoli; diresse la costruzione del teatro San Carlo (1737) e del palazzo reale di Capodimonte (iniz. nel 1738), entrambi su progetto di G. A. Medrano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nòbile

Enciclopedia on line

Famiglia di astronomi napoletani. Antonio (Campobasso 1794 - Napoli 1863) fu prof. di analisi matematica all'univ. di Napoli e astronomo all'osservatorio di Capodimonte: pubblicò varî lavori sulle stelle [...] cadenti. Il figlio Arminio (Napoli 1838 - ivi 1897), anche lui astronomo all'osservatorio di Capodimonte, da misurazioni di latitudine poté ricavare la prova della migrazione dei poli terrestri, precedendo la definitiva scoperta di K. F. Küstner; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – ANALISI MATEMATICA – CAMPOBASSO – ASTRONOMIA – LATITUDINE

Colàcevich, Attilio

Enciclopedia on line

Colàcevich, Attilio Astronomo italiano (Fiume 1906 - Napoli 1953); allievo di G. Abetti, lavorò nell'osservatorio di Arcetri sinché (1948) divenne direttore dell'osservatorio di Capodimonte (Napoli) e prof. di astronomia [...] nell'ateneo napoletano. Cultore di astronomia solare, intraprese importanti ricerche, specie sulle Cefeidi; realizzò ad Arcetri un ottimo telescopio Schmidt. Socio corrispondente dei Lincei (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ATENEO NAPOLETANO – ASTRONOMIA – ABETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colàcevich, Attilio (1)
Mostra Tutti

Gasse, Luigi e Stefano

Enciclopedia on line

Gasse, Luigi e Stefano Architetti, di origine francese, attivi a Napoli (Luigi: 1778 - 1833; Stefano: 1778-1840). In stile severamente neoclassico, costruirono a Napoli l'osservatorio di Capodimonte (1819), il palazzo di S. [...] Giacomo (od. Municipio, 1825), la Dogana Nuova, varie ville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasse, Luigi e Stefano (1)
Mostra Tutti

COCCORESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCORESE, Carlo Angela Carola Perrotti Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] della Real Fabbrica di Napoli,delle vendite fattene e delle loro tariffe. Memoria... 1878,ibid., pp. 364 s.; F. Stazzi, Capodimonte, Milano 1972, pp. 92, 102, 138, 139; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia, Busto Arsizio 1977, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza Raissa Teodori MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] dove il padre Gian Francesco prestava servizio dall’anno precedente. La madre era Olimpia Aldobrandini, nipote prediletta del cardinale Ippolito, il futuro Clemente VIII. Ippolito aveva dato in sposa Olimpia ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

CONTARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINO, Francesco Santi Mancuso Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] 'Accademia Pontaniana e segretario del R. Istituto d'incoraggiamento in Napoli. Il C. morì il 30 genn. 1933 nell'osservatorio di Capodimonte circa dieci anni dopo essere stato collocato a riposo per limiti di età. Fonti e Bibl.: Necr., in Mem. d. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MAGNETISMO TERRESTRE – COLUMBIA UNIVERSITY – MEDIA ARITMETICA

Belliazzi, Raffaele

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Napoli 1835 - ivi 1917), autore di piccole sculture di genere, spesso in terracotta, trattate con accento veristico (Pastore dormiente, Avvicinarsi della procella, Napoli, Mus. di Capodimonte). [...] È sua anche la statua di Carlo III sulla facciata del Pal. Reale di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coccorante, Leonardo Carlo

Enciclopedia on line

Pittore (Napoli 1680 - ivi 1750 circa); paesaggista, formatosi con A. M. Costa, mostrò nelle opere mature, spesso imitate, una maggiore libertà d'invenzione (Porto di Taranto, 1739 circa, Napoli, Capodimonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
capodimónte
capodimonte capodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere...
buen retiro
buen retiro ‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali