• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [171]
Teatro [94]
Biografie [104]
Letteratura [11]
Cinema [8]
Storia [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Economia [1]

CIOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] e Bozzo (1878-79);, G. Aliprandi e Casali (1880-81); Buzzi e Fagiuoli (1882-83); A. Marchi e Casilini (1884). Come capocomico, fu tra "i primi a pretendere dai suoi scritturati l'eleganza del vestire alla quale ora pretendono anche l'ultime parti" (G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] degli Accesi, alla quale venne però ben presto sottratto. Le sue qualità musicali lo fecero imporre all'attenzione del capocomico ferrarese che, nell'agosto del 1613, non rassegnandosi alla sua perdita, scrivendo a un segretario del duca di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] figurava nel titolo e veniva cantata per intero alla fine). Il "cascione" della compagnia, la magica scatola in cui ogni capocomico teneva il suo repertorio, si arricchiva di testi originali e di copioni "classici" (le farse di A. Petito, i drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLONI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLONI, Maria Teresa Megale Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] equilibri all'interno della compagnia. La feroce polemica di cui fu oggetto, alla quale parteciparono anche i colleghi oltre che il capocomico e l'impresario, le servì per mettere a punto la propria strategia d'attrice. Dal 1619, nei documenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Gabriele Giovanna Romei Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] , e recitò anch'essa "da donna seria con molta abilità". È presente come "prima donna" nell'elenco della compagnia del capocomico abruzzese Nicola Petrioli, che recitava al teatro ducale di Milano nell'estate 1740. Dopo la morte del C. (1757), Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] appare poci probabile se si considera che le prime notizie sicure sul D., risalenti al 1738, lo danno come capocomico ormai affermato. Si ritiene quindi verosimile, anche sulla scorta di una attenta ricerca d'archivio condotta dal Prota Giurleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Amerigo Paola Bertolone Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese. I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] al naturalismo, di cui Emanuel era uno dei principali promotori in ambito italiano; nei tre anni trascorsi con il celebre attore e capocomico il G. viaggiò molto e fu anche in Brasile e in Cile. Proprio a Santiago del Cile ebbe uno dei primi applausi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – VIRGINIA REITER – BUSTO ARSIZIO – MONTESPERTOLI – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Amerigo (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Vincenzo, detto Giancola Laura Posa Nato a Sciacca (Agrigento) probabilmente nel 1720, giunse a Napoli forse nel 1764 (secondo S. Di Giacomo, nel 1765), e fu dopo qualche tempo raggiunto [...] Napoli alcune piccole commedie. Questa breve e oscura attività che precedette la sua entrata nella compagnia di T. Tomeo, capocomico del Fosso, può aver fatto sorgere la discordanza riguardo alla data del suo effettivo arrivo a Napoli. Comunque, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI, Parmenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Parmenio Sisto Sallusti Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] al Gerbino dalla Compagnia del Bellotti-Bon il 9 ott. 1872. Nel 1874 giocò un'ardita burla ai danni di un capocomico e di un bibliotecario. L'episodio è raccontato parzialmente mi un opuscolo del B. stesso, Storia della commedia "Vegoista per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI PARMA – FEMMINISMO – MARDOCHEO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Parmenio (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] teatro della Scala di Milano. La scelta degli attori era demandata al ministero degli Interni, l'organizzazione e direzione al capocomico Salvatore Fabbrichesi. A farne parte, insieme agli attori più famosi dell'epoca, fu chiamato il D. nel ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
capocòmico
capocomico capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali