VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] in assenza di un diretto coinvolgimento politico.
Dopo quattro anni di pausa, nel 1952, tornò alla recitazione in qualità di capocomico. Fu in realtà un ritorno piuttosto effimero, poiché nel giro di pochi mesi si ritirò nuovamente, e questa volta in ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] imbecille, od uom loquace» (Rasi, 1897, p. 562). Nel triennio successivo – fino al 1837 – venne scritturato come capocomico della compagnia di Angelo Gattinelli e Pietro Costantini per poi entrare in quella diretta da Francesco Coltellini dove rimase ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] donna. Vi rimasero fino al 1819 esibendosi tra Roma, Livorno e Firenze. Tra il 1820 e il 1821 furono nelle compagnie di Granara (capocomico di cui non è noto il nome) e di Antonio Goldoni (ibid., p. 12). Nel 1822 tornarono a lavorare con Belli Blanes ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] del 1814, pochi mesi prima della caduta di Napoleone, la M. si unì alla compagnia sociale di E. Marchionni diretta dal capocomico A. Belloni, con la quale, in quell'anno, debuttò al Piccolo Teatro della città vecchia di Firenze in Pamela nubile di ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] anno della morte di Privato. Da qui si decise a siglare personalmente con il proprio nome la nuova compagnia, divenendo capocomico assoluto e rilanciando con orgoglio autori veneti, da Riccardo Selvatico a Luigi Sugana, da Ernesto Andrea De Biasio a ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] di F. Russo per la musicalità e l'armonia del verso, alternò l'attività di poeta, novelliere e commediografo a quella di capocomico; tuttavia il suo mondo fu quello della canzone, che elevò a dignità d'arte e fu per molti anni dominatore assoluto di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] commedie ungheresi sia stato obbligato a recitare questo grande signore del teatro, io non saprei neppure dirlo. Il capocomico, il pubblico tutti volevano quel repertorio. Le platee si riempivano di spettatori plaudenti alle eleganti storielle di ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] al ghigno», secondo l’espressione di Scaparro nelle note di regia.
Dagli anni Settanta iniziò a lavorare come capocomico, alla maniera delle vecchie compagnie di giro, riallestendo precedenti lavori di successo e portando in tournée la commedia ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] di Pavolini e G. Pacuvio, fra gli attori V. Gassman, T. Carraro, E. Calindri); seguì quindi il capocomico anche a Venezia, dove, negli stabilimenti allestiti nei giardini della Giudecca dall'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), salito al ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] di Giuda Iscariota), La Lotta, Il Secolo, Il Fascio operaio.
Nel 1883, nel corso di una polemica con il capocomico della compagnia del teatro Milanese Edoardo Ferravilla, che aveva rifiutato di mettere in scena una sua commedia dialettale intitolata ...
Leggi Tutto
capocomico
capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...