• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Teatro [170]
Biografie [165]
Cinema [23]
Letteratura [18]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Mestieri e professioni [3]
Film [2]
Musica [2]

CAVICCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHI, Giovanni (Antonio) Rossella Motta Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] ), che registra nell'estate del, 1824 il trasferimento della "Compagnia comica Cavicchi" (ma non è riportato il nome del capocomico) da Venezia a Verona. Persa la moglie nel 1825, l'attore morì improvvisamente nel 1838, mentre dormiva in una locanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASCEL, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RASCEL, Renato Giovanni Grazzini RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato) Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] tournée all'estero, grazie alla sua maschera originale di clown malinconico, alla sua recitazione svagata e alle sue canzoni. Capocomico dal 1941 (con la rivista Tutto è possibile di Nelli e Mangini), spesso interprete delle commedie scritte da D ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – MORANDINI – OPERETTA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] pecà", cf. E. Duse, Virgola, p. 32. 121. Emilio Baldanello, morto non ancora cinquantenne nel '52, è stato un mite e pur impegnato capocomico. Era il figlio di Dora, primattrice di Zago e poi di altre ditte venete tra il '26 e il '36. 122. E. Duse ... Leggi Tutto

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] d'insieme de La signora delle camelie di A. Dumas figlio, rappresentata al teatro Niccolini di Firenze, impressionando il capocomico, che, per la prima rappresentazione di tre commedie di A. Torelli, puntò sulle risorse d'istinto dell'attrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] e Bozzo (1878-79);, G. Aliprandi e Casali (1880-81); Buzzi e Fagiuoli (1882-83); A. Marchi e Casilini (1884). Come capocomico, fu tra "i primi a pretendere dai suoi scritturati l'eleganza del vestire alla quale ora pretendono anche l'ultime parti" (G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZIVERTS, Mārtinš

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZIVERTS, Mārtinš Marta RASUPE Drammaturgo lettone, nato a Mežmuiža il 5 gennaio 1903. Dopo varî drammi che ebbero scarso successo (Hasana harems, "L'harem di Assan"; Nafta, "La nafta"; Zelta zeme, "La [...] dovette emigrare e si stabilì a Stoccolma, ove scrisse nuovi drammi e istituì piccole compagnie teatrali dii cui è capocomico e regista. Particolarmente notevole una serie dii atti unici come Lielo Grēcinieku iela ("La via dei grandi peccatori", 1953 ... Leggi Tutto

TADDEI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI (Mozzidolfi), Rosa Francesca Romana Rietti TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] , ricevette dai genitori la formazione teatrale grazie alla quale poté esordire, nel 1816, nella compagnia di cui il padre era capocomico e in cui recitava anche il fratello minore Luigi (v. la voce in questo Dizionario), inizialmente come amorosa e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ARISTOCRAZIA – BELISARIO – FIRENZE

ZAMBIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo) Christian Neuhuber – Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] e da Anna Gardini (e non già, come spesso si legge, figlia di Niccolò Grimaldi, soprannominato Nicolini, il noto capocomico di una troupe di bambini denominata ‘I piccoli hollandesi’). Nel 1776 la compagnia Della Tavola venne scritturata a Graz per ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – AUGUST WILHELM IFFLAND – ESERCITO NAPOLEONICO – WILLIAM SHAKESPEARE

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino Teresa Megale Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] degli Accesi, alla quale venne però ben presto sottratto. Le sue qualità musicali lo fecero imporre all'attenzione del capocomico ferrarese che, nell'agosto del 1613, non rassegnandosi alla sua perdita, scrivendo a un segretario del duca di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE

DUSE, Eleonora

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] agli stenti e alla fame. Nella sua adolescenza nulla fece presagire in lei notevoli capacità: si sa che una sera il suo capocomico Pezzana, a Fano, in presenza di tutti i suoi compagni, la esortò a cambiare mestiere. Magra, non bella, di lineamenti ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – GRAZIA DELEDDA – REVUE DE PARIS – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
capocòmico
capocomico capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali