• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Teatro [170]
Biografie [165]
Cinema [23]
Letteratura [18]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Mestieri e professioni [3]
Film [2]
Musica [2]

capocomico

Enciclopedia on line

Chi costituisce e dirige una compagnia drammatica, assumendosi il carico dell’impresa, responsabile in proprio sia verso gli attori da lui scritturati e il personale della compagnia, sia verso i proprietari dei teatri e i fornitori; fino a pochi anni fa in Italia i c. erano attori, direttori artistici e gestori dell’azienda. Oggi l’impresa è retta da enti o esercenti che la gestiscono come un’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ITALIA

Domenicóni, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra [...] socio di F. Pelzet, e scelto come interprete da G. B. Niccolini per Giovanni da Procida e Lodovico Sforza; quindi capocomico, dal 1836 al 1863, riuscì a formare ottime compagnie (prime attrici Carolina Internari, 1836-39 e Adelaide Ristori, 1847-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – LODOVICO SFORZA – RIMINI – PELZET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenicóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Lipparini, Angelo

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (Bologna 1801 - ivi 1879); amoroso in compagnie secondarie, poi (1828-29) primo attore con L. e A. Bettini e quindi, per molti anni, capocomico tra i più noti; lasciò le scene nel 1852. [...] Sua moglie, Marietta Borgi (Genova 1814 - Bologna 1880), fu apprezzata "servetta", talora anche prima donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Del Buòno, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (Rifredi, Firenze, 1751 - Firenze 1832); dapprima orologiaio, recitò poi (1776) nella compagnia di G. Frilli, indi in quella di P. Andolfati a Napoli; tornato in patria, dal 1791 fu [...] capocomico di una compagnia che recitava al teatro di Borgognissanti; pur rappresentando anche tragedie (fu socio nel 1798 di A. Morrocchesi), fu specialmente noto come attore comico e come autore di una ventina di commediole, di soggetto tratto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Buòno, Luigi (2)
Mostra Tutti

Nasèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Attore e capocomico più noto sotto il nome di Ganassa. ... Leggi Tutto

Napolióni, Marco

Enciclopedia on line

Attore e capocomico napoletano (sec. 17º); recitava le parti di innamorato ed era noto col nome di Flaminio. Recitò a Roma (1647), a Firenze (1675), poi a Venezia e quindi nella compagnia del duca di Modena. [...] Ridusse varî drammi spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ROMA

Nanini, Giovanni

Enciclopedia on line

Attore e capocomico italiano (sec. 17º); fu il direttore di una compagnia che da Venezia si recò a recitare alla corte di Varsavia (1688) su invito di Giovanni III Sobieski, quindi in Baviera (1689), a [...] Praga e a Dresda e più tardi (1667-99) a Vienna. N. rappresentava la maschera del dottore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – VARSAVIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA

Lavaggi, Gaspare

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (Milano 1849 - Livorno 1898); primo attor giovane nella compagnia di Bellotti-Bon, poi in società con F. Ciotti e P. Marchi, a capo di una compagnia tra le migliori del tempo. Lasciato [...] il palcoscenico per una malattia di cuore, divenne impresario a Livorno delle arene Alfieri e Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO

Scalvini, Antonio

Enciclopedia on line

Autore e capocomico (Milano 1835 - Torino 1881); si dedicò al teatro dapprima riducendo commedie altrui, poi scrivendone di proprie, fra cui la commedia musicale La principessa invisibile (1865; musica [...] di G. Ricordi) e le riviste milanesi Se sa minga (1866) e Il diavolo zoppo (1867); molto applauditi anche i suoi adattamenti di fiabe di C. Gozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalvini, Antonio (1)
Mostra Tutti

Lapy, Giuseppe

Enciclopedia on line

Attore e capocomico bolognese (sec. 18º); recitò con la maschera del Dottore; pronto a secondare i gusti del pubblico, alle commedie e alle tragedie alternava i drammi lacrimosi che per lui veniva traducendo [...] Elisabetta Caminer Turra. Luisa, sua figlia (1762-1816), moglie dell'attore Antonio Belloni, fu tra le primedonne più applaudite; G. Pindemonte la prescelse come interprete della sua tragedia Elena e Gerardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA CAMINER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
capocòmico
capocomico capocòmico s. m. [comp. di capo e comico s. m.] (pl. capocòmici, meno com. capicòmici). – Chi, nel passato, costituiva e dirigeva una compagnia teatrale: oggi le funzioni del capocomico sono svolte da enti o esercenti teatrali.
levata
levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali