• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [91]
Storia [45]
Religioni [39]
Biologia [43]
Medicina [42]
Storia delle religioni [13]
Genetica [16]
Musica [14]
Biologia molecolare [14]
Patologia [13]

coagulazione intravascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coagulazione intravascolare Mauro Capocci Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] è legato all’equilibrio dinamico che l’organismo sano riesce a mantenere di continuo tra i processi di fibrinolisi e coagulazione, tra loro concorrenti. Rompere questa condizione di equilibrio causa, inizialmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULOPATIA DA CONSUMO – SACCO AMNIOTICO – ANTICOAGULANTI – FIBRINOLISI – ECLAMPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione intravascolare (2)
Mostra Tutti

necrosi tubulare acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi tubulare acuta Mauro Capocci Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] i prodotti metabolici e i sali in esse disciolte. Tale condizione è strettamente associata con l’insufficienza renale, e causa ca. l’80% dei casi di insufficienza legati a una disfunzione dell’organo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URETERI – EPITELI – ORGANO – URINA

transdifferenziamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transdifferenziamento Mauro Capocci Cambiamento di tipo cellulare da parte di una cellula già almeno in parte differenziata. È un fenomeno noto per alcuni animali capaci di rigenerare in modo funzionalmente [...] efficiente larghe parti del proprio organismo (per es., le salamandre, capaci di rigenerare interi arti), che avviene solitamente in due fasi: la cellula differenziata va incontro a una sorta di regressione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA

microcontrollore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microcontrollore Mauro Capocci Circuito integrato a microprocessore completo, progettato in modo specifico per la realizzazione di apparecchiature di controllo in modo tale da risultare funzionalmente [...] autosufficiente e a basso costo. La CPU (Central processing unit) di un microcontrollore effettua le operazioni comunemente svolte da un microprocessore general purpose. Rispetto a un semplice microprocessore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

allotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allotipo Mauro Capocci Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] diversificata anche nello stesso individuo, è caratterizzata dagli idiotipi. Una parte della regione costante (isotipo) è invece tipica della specie di appartenenza dell’individuo. Il terzo gruppo di determinanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUTAZIONE PUNTIFORME – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOGLOBULINA – MEDICINA LEGALE – AMMINOACIDO

omocisteina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omocisteina Mauro Capocci Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] di un gruppo metilico. Nell’organismo, si forma solitamente a partire dalla metionina. Alti livelli di omocisteina nel sangue sono in genere correlati al deficit di vitamine del gruppo B, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omocisteina (2)
Mostra Tutti

farmacogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacogenetica Mauro Capocci Disciplina che studia i condizionamenti genetici sull’azione dei farmaci. È noto sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso che il background genetico di un individuo può [...] influenzare il modo in cui un farmaco viene metabolizzato, determinando quindi l’efficacia del trattamento e l’eventuale comparsa di reazioni avverse. La variabilità interindividuale è dovuta soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

amiloidosi ereditaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amiloidosi ereditaria Mauro Capocci Condizione patologica caratterizzata dal deposito extracellulare di materiale proteico non solubile (amiloide), a causa di disfunzioni che alterano il metabolismo [...] o la conformazione di alcune proteine. Queste molecole, non più correttamente metabolizzate dall’organismo, si accumulano nei tessuti, causandone il malfunzionamento. L’esempio più noto di amiloidosi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MUTAZIONI GENETICHE – APOLIPOPROTEINA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloidosi ereditaria (3)
Mostra Tutti

presensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

presensibilizzazione Mauro Capocci Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] immunologici che hanno principalmente lo scopo di ridurre il più possibile il rischio di rigetto immunologico: oltre alla tipizzazione dei geni HLA (Human leucocyte antigen), si esegue anche un esame volto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

molecola di costimolazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

molecola di costimolazione Mauro Capocci Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] con il riconoscimento delle molecole MHC combinate con le proteine antigeniche esposte sulla membrana delle APC. La costimolazione, la cui importanza è stata notata più recentemente, è invece dovuta all’interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
capòcchia
capocchia capòcchia s. f. [der. di capo]. – 1. Estremità rotondeggiante di spilli, fiammiferi, ecc. 2. scherz. Capo, testa, anche nelle espressioni eufem. popolari: fare, parlare a c., operare o discorrere in modo sconclusionato. ◆ Dim. capocchiétta,...
capòcchio
capocchio capòcchio s. m. [der. di capo], ant. – Persona di poco intelletto, balordo. ◆ Accr. capocchióne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali