• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6121 risultati
Tutti i risultati [25114]
Storia [6115]
Biografie [8307]
Arti visive [1943]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [835]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

Giovanni Asen I zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Capo (1186-1196) della rivolta bulgaro-valacca scoppiata contro Bisanzio (1186), fu acclamato zar a Tirnovo (1187). Sconfisse i Bizantini a Stara Zagora, e occupò (1194) Sofia e Niš, spingendosi sino in [...] Macedonia. Morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STARA ZAGORA – BIZANTINI – MACEDONIA – BISANZIO – NIŠ

Scudacòllo

Enciclopedia on line

Capo politico senese (sec. 12º); nel 1151, interrompendo la serie dei consoli, compare come dominus civitatis, ma in altri anni anche come capo o semplicemente membro del governo consolare del comune di [...] Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sassuòlo da Sassuolo

Enciclopedia on line

Capo politico modenese (sec. 14º), figlio di Manfredino I vicario del marchese Azzo III d'Este; capitanò in Modena (1306) la rivolta antiestense che instaurò effimeri ordinamenti comunali a larga base [...] popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA

Guthrum I re dell'Anglia orientale

Enciclopedia on line

Capo danese (m. 890 circa); cercò di insediarsi nel l'Wessex, ma fu vinto in battaglia nell'878 a Edington da Alfredo il Grande. Battezzato, si stabilì nell'Anglia orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – WESSEX

Yaghmurāsan ibn Zayyān

Enciclopedia on line

Yaghmurāsan ibn Zayyān Capo berbero (m. 1282) che nell'indebolirsi della dinastia degli Almohadi si rese da loro indipendente e fondò un principato nell'Algeria (Zayyaniti) con capitale a Tilimsān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – ALGERIA – BERBERO

Sunno

Enciclopedia on line

Capo dei Franchi (sec. 4º); con Marcomer guidò l'incursione franca al di qua del Reno (389) e costrinse l'imperatore Valentiniano II a venire a patti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO II – FRANCHI – RENO

Mano Gialla

Enciclopedia on line

Capo indiano (m. 1876) della tribù dei Cheyenne, campione della resistenza dei Pellirosse contro i Bianchi nord-americani, fu ucciso in duello da Buffalo Bill. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFALO BILL – PELLIROSSE – CHEYENNE

Induziomaro

Enciclopedia on line

Capo dei Treveri (sec. 1º a. C.); rivale di Cingetorige, diresse la sollevazione contro Cesare del 54 a. C.; fu sconfitto da Labieno e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINGETORIGE – TREVERI

Camulògeno

Enciclopedia on line

Camulògeno Capo degli Aulerci, che parteciparono alla sollevazione delle Gallie contro Cesare (52 a. C.); fu sconfitto da Labieno e cadde in battaglia presso Lutezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULERCI – GALLIE

Cingetorige

Enciclopedia on line

Capo dei Treveri, rivale di Induziomaro, amico dei Romani, conservò la signoria sul suo popolo anche dopo la conquista romana (53 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUZIOMARO – TREVERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 613
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali