PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] , come fece Pietro con altri cardinali. Pietro dovette poi fronteggiare la denuncia e la protesta del cardinale Bruno di Segni (capo dell’ala radicale del collegio), assente, che con una lettera a lui indirizzata accusò di eresia coloro che avevano ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] avere le prime notizie, occorre arrivare all'ottobre del 1418, quando lo troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate dalla sua predicazione, fondata su un'interpretazione strettamente letterale dell'Apocalisse e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] dal nipote Agostino Valier, il C. partecipava assiduamente alle riunioni filosofiche del gruppo di aristotelici entusiasti che faceva capo a Sperone Speroni e comprendeva un nucleo scelto di allievi di Marcantonio de Passeri, quali lo stesso Navagero ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] , nel marzo, Vi giunse la delegazione di cui faceva parte il vescovo di Benevento.
L'ambasceria, di cui D. era forse il capo, e nella quale svolse in ogni caso un ruolo senza dubbio di rilievo, raggiunse il suo obiettivo. Il presule riuscì infatti a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] si svolsero anche la carriera religiosa e quella politica: Paolo divenne provinciale degli eremitani a Venezia nel 1409, e capo di alcune missioni diplomatiche per conto della Serenissima (presso la corte d’Ungheria nel 1409, e nel 1412 a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] Domenico da Leonessa, nella quaresima del 1460 – risale l’ingresso in religione, entro la famiglia osservante che faceva capo alla riforma avviata nel 1368 da Paolucci di Vagnozzo Trinci a Brogliano (tra Foligno e Camerino). Frate Francesco di ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] derivare dall'intrattenere buoni rapporti con i Portoghesi di Macao e con i gesuiti, che a quest'ultima città facevano capo. Tuttavia a partire dal novembre 1663 l'atteggiamento del sovrano nei confronti del cristianesimo cambiò e per tutto il 1664 ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] da lui prende il nome; mentre, secondo altri, avrebbe fatto naufragio nel golfo stesso di Taranto, appena doppiato il capo di Santa Maria di Leuca; secondo altri ancora sarebbe naufragato durante il viaggio verso la Palestina.
Giunto a Taranto, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] 23 ag. 1296 (Thomas, n. 1256) e fu accompagnata da una serie di concessioni e privilegi.
Sull'attività di F. come capo della Chiesa milanese siamo pochissimo informati; ci resta di lui un certo numero di atti (Savio, pp. 650-659), che documentano i ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] del 4 maggio 1814).
Allo scadere del suo primo anno di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capo della delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretario di Stato, Ercole Consalvi, appena ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...