Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] dall'attività neuronale. Analogamente, il magnetoencefalogramma rileva le perturbazioni nel campo magnetico alla superficie del capo provocate dagli effetti induttivi delle variazioni dei campi elettrici che si verificano nel cervello. Entrambe ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] a catena della polimerasi). Enunciata per la prima volta all'inizio degli anni Sessanta dal gruppo di ricercatori che faceva capo al premio Nobel Har Gobind Khorana, è stata perfezionata e sviluppata solo negli anni Ottanta. Da allora, grazie ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] parzialmente. Gli occhi non seguono gli stimoli visivi, ma si possono evocare i riflessi oculo-cefalici (se si sottopone il capo a una brusca rotazione, gli occhi tendono a mantenere la loro posizione primitiva: è il cosiddetto 'fenomeno degli occhi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] giunta liberatrice italiana, alla quale aderirono i buonarrotiani, la società del Tadini, il gruppo del Misley e quello facente capo al F., questi fu nominato, con F. Buonarroti e F.S. Salfi, segretario generale del Direttorio della giunta. Fallito ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] in tutte le direzioni; fornire inserzioni per numerosi muscoli e legamenti; sostenere strutture di peso considerevole, quali il capo e gli arti superiori; infine, contenere e proteggere una struttura estremamente delicata, il midollo spinale.
È ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] marzo 1859 leggeva alla Regia Accademia medico-chirurgica di Napoli un rapporto sul cefalotribo (strumento utilizzato per comprimere il capo del feto), ripercorrendone la storia e mettendo in luce il ruolo svolto nel suo sviluppo dal chirurgo Pietro ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] ispirava. Fu solo dopo aver riscontrato personalmente presso il mattatoio comunale che l'applicazione della comune corrente-luce al capo dei maiali, usata per stordirli prima della macellazione, non ne provocava mai la morte, ma soltanto una crisi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] si collocava nel quadro dei fermenti xenofobi, specialmente antitaliani, connessi all'affermazione della tendenza indipendentista che faceva capo al generale Khair ad-din. Di qui la reazione della colonia italiana, manifestata attraverso le proteste ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] in Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, IV [1878], pp. 617-646; Sulla epilessia provocata da traumatismi del capo e sulla trasmissione ereditaria della medesima, in Arch. italiano per le malattie nervose, XVIII [1881], pp. 206-214 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] , che erano stati sempre praticati con attenzione dal F. (si veda, ad es.: Sopra alcuni casi di ferite da arma da fuoco del capo, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LXXIX [1916], pp. 278-294; Tumore misto dell'orbita, in Arch ital. di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...