Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] dell’anima mundi. Le vicissitudini mondane si svolgono in accordo con la disposizione gerarchica degli esseri che fa capo alle sfere celesti, i cui movimenti guidano, condizionano e influenzano in modo naturale il divenire del mondo sublunare ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] un blocco unico; invece nei Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, è importante che il capo si muova indipendentemente; opportune modificazioni delle vertebre e delle relative articolazioni rendono possibile il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] in corsia, l’onzionario che applicava le unzioni (anticamente, onzioni) ossia unguenti e impiastri prescritti dal medico, il capo-infermiere che decideva il ricovero, gli infermieri, i servi per la pulizia dei locali, per il trasporto dei malati ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] 221; Di una lussazione ovalare completa ridotta con un metodo nuovo e di alcune quistioni che riguardano altre lussazioni traumatiche del capo del femore, ibid., s. 2, IV [1864], pp. 401-430).
Di interesse comune all'ortopedia e all'ostetricia furono ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] probabilmente dell'unico manoscritto finora segnalato dalla tradizione come sicuramente attribuibile al B. -, si deve far capo alla Chirurgia Magna di Teodorico, opera considerata come una sorta di suo testamento scientifico. Da essa risulterebbe ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] del bipedismo ha determinato uno sviluppo maggiore del muscolo sternocleidomastoideo, il quale si oppone allo spostamento del capo all'indietro, mentre poco sviluppati risultano i muscoli propulsori del tronco e dell'arto superiore, a vantaggio ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] 'ampiezza del potenziale di recettore e un proporzionale aumento della frequenza di scarica della fibra sensoriale che fa capo a quel recettore. Quando la frequenza di scarica della fibra raggiunge valori massimali, l'ulteriore aumento dell'intensità ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] italiana di medicina del lavoro, fu anche fondatore e presidente della Società medico-chirurgica di Bari. Fu redattore capo e vicedirettore della rivista Riforma medica e membro dei comitati di direzione dei periodici Folia medica e Minerva medica ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] Padova, Milano 1914, pp. 173-247).
Il G. appartenne a varie società scientifiche, fu condirettore di alcuni periodici medici e redattore capo de Il Tommasi.
Morì a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto, dalla quale ebbe tre figlie.
Fonti ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] tendineo. Nei traumatismi più gravi il tendine può andare incontro a un'interruzione completa: in questi casi il capo prossimale, scorrendo nella sua guaina, risale verso l'alto determinando l'allontanamento dei due monconi. Frequentemente a carico ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...