Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] per es. i Cetacei e i Rettili fossili ictiosauri. Negli Amnioti si possono osservare due diverse possibilità di movimento del capo, una attraverso l'articolazione tra zona occipitale e la prima vertebra atlante, l'altra per mezzo della rotazione dell ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] di guerra, che si proponeva di applicare le raccomandazioni formulate dalla conferenza di Ginevra. Nello stesso anno fu eletto medico capo della Congregazione di carità. Insignito della croce dei ss. Maurizio e Lazzaro e della Légion d'honneur, fu ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] nel 1932 a quella dell’Ateneo bolognese.
Nel 1928 aveva sposato Margherita Pollio, figlia di Alberto, generale e capo di Stato maggiore dell’esercito, dalla quale, l’anno successivo, ebbe una figlia, Nicoletta.
Chiamato temporaneamente in servizio ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] fino al 1874 - degli Annali universali di medicina, mensile di medicina pubblicato dai fratelli Rechiedei.
Direttore e medico capo dell'ospedale militare di S. Luca durante la guerra del 1859, per il valore dimostrato fu insignito della Legion ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] (Le setticemie di origine faringea, in ICogrès intern. d'oto-rino-laringologie, Copenaghen 1928, pp. 70-118). Fu redattore capo del periodico Archivio di otologia, rinologia e laringologia, fondato nel 1893e diretto da C. E. De Rossi e G. Gradenigo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] ma in cui le m. hanno funzioni più estese, probabilmente anche iniziatiche.
Nel teatro greco la m. (gr. πρόσωπον) copriva il capo dell’attore e aveva per lo più un’apertura boccale imbutiforme, che fungeva da amplificatore della voce. In genere le m ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] spostare definitivamente gli equilibri costituzionali a favore del raccordo tra Governo e maggioranza parlamentare, a scapito del Monarca (Capo dello Stato).
La c. di governo può essere parlamentare o extraparlamentare. Si parla di c. di governo ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] di coscienza, i caratteri della pelle, delle mucose, della muscolatura ecc.) sia le particolarità dei vari segmenti corporei (capo, collo, torace, addome ecc.). Completato l’e. obiettivo, si ricorre a più complessi mezzi di indagine (➔ diagnosi).
In ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] questo circuito fondamentale che converge direttamente sulle cellule di Purkinje e sui granuli, esistono altri circuiti secondari che fanno capo a tre tipi di interneuroni noti come cellule a canestro (dalla ramificazione a paniere del neurite che si ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] pettineo. L'estensione della coscia è determinata dai muscoli grande gluteo, piriforme, semimembranoso, semitendinoso, bicipite femorale (capo lungo), grande adduttore e quadrato del femore. Nell'adduzione della coscia sono coinvolti i muscoli psoas ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...