MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] alienati, ibid., V (1879), pp. 94-115, illustrazione dei rilievi della temperatura esterna in varie parti del capo in pazienti affetti da differenti malattie mentali. Del M., inoltre, debbono essere ricordati i contributi clinici e anatomopatologici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] ad un contagio; e ancora vivo si può supporre nel 1665, anno in cui viene citato come dotto e saputo domatore di "capo-tuoste" in un poema di Titta Valentino, con un esplicito riferimento alla sua lunga esperienza e alla sua perizia nella cura della ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] nella redazione dei Policlinico, fin quasi dalla sua fondazione, e, in seguito, direttore della sezione medica e redattore capo della sezione pratica. Nel 1920 assunse anche la direzione, tenuta fino alla morte, di Cuore e circolazione.Fu presidente ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , alla quale consegue lo spostamento di notevoli quantità di liquido (sangue, poi il liquido interstiziale e la linfa) verso il capo, il collo e i polmoni, a spese di quello contenuto nel bacino e negli arti inferiori. Il volume spostato è intorno ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] ; Revista brasileira de leprologia, Brasile; Rivista di biologia coloniale, Roma; South-African Medical Journal, Città del Capo; Bollettino della Società italiana di medicina e igiene tropicale, Eritrea; International Journal of Leprosy, New Orleans. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] giovane Giorgio, seguace di Spaventa, si aggiungeva Pepp'Antonio, naturalista darwiniano. Ma anche qui il D. non riusciva a venire a capo del problema e abbandonava l'opera al primo dialogo. Il tentativo si arrestò nel momento in cui l'autore si rese ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] sezione siciliana dei Partito dei lavoratori italiani.
In questi congressi si delinearono due tendenze. La prima, che faceva capo a Rosario Garibaldi Bosco, sosteneva lo stretto coordinamento dei socialismo siciliano e del movimento dei Fasci con la ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Eugenio di Savoia e fu un convinto sostenitore del giansenismo e della sua linea riformistica, tanto da venirne considerato il capo indiscusso in Vienna.
Fu inoltre amico di alcuni tra i maggiori letterati e giuristi del suo tempo, tra cui il ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] sociale, è determinata dalla donna. In modo simile, nelle isole Samoa la purezza della comunità era affidata alla figlia del capo: la sua verginità era il simbolo dell'integrità della società nel suo complesso (Mead 1928). Anche nel mondo arabo ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] democritica" e che, costituito da uomini come L. Bellini e N. Stenone, membri dell'Accademia del Cimento, faceva capo al laboratorio privato del Borelli. Il F. stesso prese a praticarlo, intessendovi profonde amicizie, in quella atmosfera di ricerca ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...