Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] muscolari violente, che si alternano con regolarità a rilasciamenti e determinano spostamento dei segmenti scheletrici (capo, arti), smorfie (contrazione dei muscoli mimici), atti respiratori brevi e insufficienti ad assicurare una normale ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] eseguì il primo t. di fegato. A coronamento di studi e tentativi effettuati sin dal 1905, nel 1967 a Città del Capo C.N. Barnard realizzò il primo t. di cuore.
Parallelamente allo sviluppo delle metodiche chirurgiche, si assistette all’evoluzione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] al gruppo di minoranza più numeroso costituisce la premessa di tutta una serie di poteri-doveri (retribuzione pubblica del capo dell’o. e vincolo di costituire uno shadow-cabinet «gabinetto ombra» per garantire l’immediata sostituzione di un governo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] del 1958 la riconoscesse quale unico movimiento nacional, e la legge dello Stato del 1966 riconoscesse Franco come capo del movimento vita natural durante.
F. libanese Movimento politico paramilitare (al-Kata’ēb o Phalanges libanaises) fondato nel ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] rispettivi enzimi, FMN e FAD costituiscono la sede o "centro attivo" dei processi di ossidoriduzione biologica facenti capo alle flavoproteine. La riboflavina viene ottenuta su scala commerciale dall'Eremothecium asbyii, un fungo che produce nel suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e nell'encefalo. A questo punto nasce il problema dell'individuazione dei centri o strutture cerebrali cui fanno capo queste vie e che, presumibilmente, controllano i movimenti e le sensazioni.
Un altro importante risultato, realizzato da Marshall ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] la tradizione siriaca: "Vi sono tre 'capi' da cui viene diretto tutto il corpo insieme con il cuore che in effetti è pure un capo, il cervello, mostrato come colui che dà la sensazione e il movimento a tutte le membra del corpo, e il fegato, che è il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] che erano 'reali', sia di fatto sia solo di nome, furono abolite.
Nel 1793, le università vennero chiuse da un capo all'altro della Repubblica, di conseguenza l'insegnamento e l'istruzione superiori dovettero essere ridefiniti: nel 1794, era già in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] l’igienista Alberto Missiroli (1883-1951), all’epoca capo del Gabinetto di malariologia dell’Istituto di Sanità pubblica, febbrili. Attraverso un processo di divisione, i corpuscoli mettono capo a un ‘accumulo’ di individui giovani, senza pigmento, ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] alle mani. All'esordio è unilaterale e poi diviene bilaterale, mantenendosi spesso asimmetrico. Perlopiù si localizza anche al capo realizzando un movimento di tipo affermativo o negativo; altri distretti interessati sono la lingua, la mandibola, il ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...