Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] divulgata da C. Hering, ma il suo massimo esponente fu J.T. Kent, definito 'nuovo Hahnemann'; a lui fanno capo le scuole uniciste, che rifiutano ogni compromesso con la medicina ufficiale e prescrivono un unico rimedio, contrapponendosi all'omeopatia ...
Leggi Tutto
rabbia
Gabriella d’Ettorre
La malattia che rende aggressivi
Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] di incubazione (infezione) varia da 10 giorni ad alcuni anni, ed è sicuramente più breve quando le lesioni sono localizzate al capo, al collo oppure sono estese e profonde. In genere, comunque, la malattia si manifesta entro tre mesi e quando ciò ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] si elevano sporgenze, talora assai pronunciate (le apofisi), distinte in articolari e non articolari a seconda che costituiscano un capo di un’articolazione oppure rappresentino zone d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] la sezione ii (Dei delitti contro la libertà personale) del Capo iii (Dei delitti contro la libertà individuale) del titolo xii. la nuova legge è rubricata sotto la sezione i del Capo iii che enumera i delitti contro la personalità individuale, quali ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] delle vie aeree si ottiene mediante l'iperestensione del capo del paziente, ponendo una mano sulla fronte dell'infortunato delle vie aeree utilizzando la tecnica dell'iperestensione del capo con sollevamento del mento. Con pollice e indice della ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] una condensazione di cellule del blastema rigenerativo prelude ad una formazione precartilaginea che a guisa di bastoncello fa capo, anteriormente, alla superficie di sezione della corda (che, come si è detto, non rigenera) e si estende indietro ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] medico, dapprima prestò servizio nell'ospedale militare principale di Torino e in un ospedale da campo, quindi fu nominato capo del reparto neuropsichiatrico della 7ª Armata e poi consulente medico psichiatra presso l'8ª Armata.
La possibilità di ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] in Egitto, fu nominato direttore dell'ospedale governativo di Alessandria e partecipò alla guerra di Crimea (1855) come medico capo della flotta egiziana inviata dal viceré Sa'id pascià in aiuto dei Turchi. In quell'occasione scrisse un opuscolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] e Hippocampus guttulatus) nel Mediterraneo. Hanno corpo compresso, lungo 10-20 cm e coda a sezione quadrata, prensile; il capo, portato da un collo curvo e provvisto di una cresta occipitale spinosa, ricorda la testa di un cavallo; le pinne ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] supera i 180°, mentre si ha rotazione quando l'osso gira intorno al suo asse o intorno a un altro osso: rotazione del capo o dell'avambraccio con alternanza di palma in avanti e indietro, movimenti che in questi ultimi due casi prendono il nome di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...