• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
444 risultati
Tutti i risultati [25115]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Arti visive [1943]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [835]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

LA LOGGIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LOGGIA, Gaetano Massimo Aliverti Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] per le sue capacità, in particolare quando riuscì a risolvere con esito felice il caso della figlia del potente capo della polizia borbonica, S. Maniscalco, affetta da una grave infermità. Fieramente avverso al regime borbonico, il L., pur votato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – GIOVINE ITALIA – ITALIA UNITA – PSICHIATRIA

obliquo

Enciclopedia on line

In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] fibre rispetto all’asse del corpo o ad altri punti di riferimento. Muscoli o. del capo Piccoli muscoli della nuca che concorrono ai movimenti di rotazione e di inclinazione del capo. Muscoli o. dell’addome (esterno o grande o. e interno o piccolo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOME

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] nel tronco, e dei tessuti della vita vegetativa in genere, la seconda stimola elettivamente la crescita degli arti e del capo, e del grande sistema della vita animale. Ora che noi conosciamo le tre leggi fondamentali della crescenza normale, potremo ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

BONGIOVANNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo ** Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] 11 giugno dello stesso anno poté laurearsi in medicina presso l'università di Pavia. Nel 1809 ottenne il titolo di chirurgo, capo e professore di clinica chirurgica dell'ospedale militare di Ancona, ove rimase per 5 anni, fino alla caduta del Regno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vincenzo Cappelletti Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] . Volontario durante la prima guerra mondiale, fu nominato consulente per le malattie nervose presso la III armata, poi consulente capo di tutte le armate. Fu nominato senatore nel giugno 1939. Morì a Perugia il 28 ag. 1942. Numerose pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ma la circonferenza cranica e la lunghezza sono nei limiti della norma; l'aspetto è abnormemente lungo e magro, con il capo grosso rispetto al resto del corpo; la pelle è pallida e desquamata con ridotto spessore delle pliche; il pannicolo adiposo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Giuseppe Vincenzo Renato G. Mazzolini Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] chirurgia teorica e ostetricia presso la R. Scuola universitaria di Catanzaro. Durante la spedizione garibaldina fu nominato medico capo della guardia nazionale. di Catanzaro con il collega A. Cosentino; seguì poi le truppe garibaldine a Napoli, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUSCOLI, DEL PACINI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORGANO ELETTRICO – RUDOLF VIRCHOW – TALPA EUROPEA

lussazione

Enciclopedia on line

Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le l. si dividono in: congenite (la [...] anestesia generale sia per evitare dolore al paziente, sia per risolvere la contrattura dei muscoli che si inseriscono sul capo articolare lussato. Talora è necessario l’intervento operatorio. Qualora la riduzione non avvenga nei primi giorni, la l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lussazione (4)
Mostra Tutti

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] nazionale. Nel 1926, in collaborazione con G. Mendes, V. Benedetti, F. Bocchetti, G.B. Roatta ed E. Ronzani, presentò al capo del governo il progetto di legge per l'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi. L'anno successivo, l'obbligo per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vestibolo

Enciclopedia on line

In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] della muscolatura striata: in particolare contribuisce all’elaborazione della sensibilità spaziale, informa della posizione del capo rispetto al tronco e contribuisce alla conservazione dell’equilibrio nella stazione eretta, nelle varie posture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – MUSCOLATURA STRIATA – ENDOLINFA – VERTIGINI – UTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vestibolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali