Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] 'industria, del commercio e dell'artigianato (1993-94) nel governo Ciampi, tra il 2005 e il 2006 è stato capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della presidenza del Consiglio dei ministri e è stato coordinatore del Comitato Tecnico per la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Collu e Montevecchio, aperte sotto la diretta supervisione del Giordano. Nominato ingegnere di 1a classe nel 1856 fu promosso ingegnere capo di 1a classe nel 1859, e chiamato a reggere l'ispettorato di Torino, entrando a far parte del Consiglio delle ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] tutti i gradi della carriera: caposquadra, incaricato tecnico, capo reparto, fino al grado di ingegnere addetto alla nell'aprile del 1966, un centinaio di direzioni diverse facevano capo alla direzione generale. Questo sistema, del quale il B. ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] rispettivamente dal D.L. 90 del 27 gennaio 1992 e dal D.L. 85 del 25 gennaio 1992), che individuano in capo alla CONSOB un obbligo di collaborazione nello scambio di informazioni con le autorità competenti degli stati membri della CEE nonché − nel ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), dove lavorò sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado di attuario capo.
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio nacquero Maria Rosaria (22 maggio 1940), Gian Piero (30 maggio ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] nuovamente ad Avignone e la sua presenza nella città papale è attestata a partire dal luglio 1327; probabilmente era a capo della filiale dei Bardi e, sebbene i documenti pontifici lo definiscano talora socio della compagnia, i libri dei Bardi non ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] che ha introdotto nel titolo II del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.) l’attuale capo VI (att. 155-161). La disciplina è completata dal d.m. 23 giugno 2005. L’intervento del legislatore si colloca in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di Libia fu proclamata il 24 dicembre 1951. A sovrano del regno fu chiamato Mohammed Idrīs es-Senūsī, il capo di quella famiglia e Confraternita senussita che aveva impersonato la maggior resistenza indigena all'occupazione italiana.
Il nuovo regno ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di quelle settimane e fu accusato di aver effettuato operazioni di insider trading, per le quali dovette discolparsi direttamente col capo del governo (Marcoaldi, p. 151).
L'8 luglio 1925, nello stesso giorno in cui G. Volpi sostituiva De Stefani ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli.
Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] di Bruges, ma non c'è dubbio che essa rivestisse un'importanza particolare nella costellazione di filiali e succursali che facevano capo ai Bardi, in quanto nella cittadina francese aveva sede in questo periodo la corte pontificia; infatti il F., che ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...