BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Repubblica: la famiglia Bandini, nel '500, era infatti "ascritta all'ordine o monte del Popolo", Mario Bandini era stato "capo della fazione popolare" e capitano del popolo, e sia questi sia l'arcivescovo avevano partecipato in primo piano alle lotte ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] con sbocco nell’atrio destro del cuore e dalle vene loro tributarie. Le arterie destinate ai vari distretti somatici sono: per il capo, le carotidi; per il collo, il tratto superiore del torace e gli arti superiori, la succlavia e i suoi rami diretti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , producono scarichi assimilabili ai primi.
Altro settore della normativa vigente è quello dei rifiuti derivanti dalle attività industriali. La normativa fa capo al d.P.R. 10 settembre 1982 n. 915 che ha dato attuazione a tre direttive CEE (n. 75/442 ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di Tangeri o "regione" o "zona di Tangeri" e dal M. del Sud o "zona di Tarfaya" (Capo Yuby). Questa riunificazione non è da considerarsi completa, poiché le rivendicazioni nazionali marocchine riguardano anche alcuni territorî sahariani (il Sahara ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Ferriere italiane, l'Elba, la Ligure metallurgica e la Siderurgica di Savona da una parte - tutte quelle cioè che facevano capo alla Terni - e gli Alti forni e acciaierie di Piombino dall'altra, la società diretta dalla famiglia Bondi) affidarono all ...
Leggi Tutto
Forma contratta dell’espressione inglese international commercial terms, che indica un insieme di regole elaborate e pubblicate, per la prima volta nel 1936 dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI), [...] , sono state suddivise in 4 gruppi (E-F-C-D), ciascuno dei quali indica un grado più elevato di responsabilità in capo al venditore: gruppo E (clausole per merce con consegna in partenza dalla fabbrica); gruppo F (clausole per merce consegnata a un ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ai suoi ordini il vicegovernatore generale, che lo coadiuva e lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo di Stato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri uffici. Presso il governo generale esistono il consiglio generale e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di tale programma provocò contrasti all'interno del PCC con i fautori del modello sovietico di costruzione del socialismo, a capo dei quali era Liu Shaoqi, eletto nel 1959 presidente della Repubblica. Tali contrasti portarono al ritiro nel 1960 dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] tra i consiglieri, e, nel bimestre maggio-giugno, tra i consoli; nel 1381 è documentato a Lucca tra i soci della compagnia facente capo al padre Francesco e allo zio Dino di Nicolao, attiva anche a Pisa, Roma, Londra e soprattutto a Bruges: è qui in ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] e significato (esempio tipico è il lat. testa, che dal significato originario di «vaso di terracotta» passa a quello di «capo»).
Tecnica
Nelle costruzioni, i fenomeni di s. delle terre possono provocare il crollo di un muro di sostegno, anche quando ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...