Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] ) e poco più di un decimo cattolici romani. Il cattolicesimo prevale tra i Gheghi del nord. L'A. è anche sede del capo della setta islamica dei Bektāshī.
Condizioni economiche. - L'economia dell'A. è oggi in gran parte pianificata. Nel 1955 le terre ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] le due famiglie, mentre anche al loro interno si manifestavano lacerazioni e rivalità.
Il D. fu per alcuni anni a capo del clan doriano uscito sconfitto dalle lotte cittadine; ormai vecchio, ancora nel dicembre del 1305 si adoperò perché si arrivasse ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] della Compagnia di riassicurazione Salus di Vienna, acquistata quattro anni più tardi dal potente gruppo assicurativo triestino facente capo alla Riunione adriatica di sicurtà (d'ora in avanti RAS), per meglio gestire e aumentare il lavoro della ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] oltre la metà del complessivo turismo regionale.
Fra le strade statali figurano alcune importanti arterie internazionali, che fanno capo ai valichi di Tarvisio (Austria) e di Stupizza, Gorizia, Fernetti, Pese e Rabuiese (Slovenia); ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] possibile formarsi, attraverso il moltiplicarsi di partecipazioni dirette, indirette e incrociate, di ampie concentrazioni oligopolistiche, facenti capo a un’unica società, del fenomeno delle h. si tende talvolta a sottolineare l’elemento di minaccia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] del Dáil del 18 febbraio 1948 per la formazione del nuovo governo (secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti (66 del Fianna Fáil e 4 di indipendenti), e John A ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] e alla non comune apertura verso la cultura economica inglese.
Sotto la protezione del conte di Richecourt, Emmanuel de Nay, capo della Reggenza lorenese, venne richiamato a Firenze e nominato nel 1743 segretario di finanze. Nel 1747, come afferma il ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] gestione dei beni del demanio regio e degli introiti derivanti dalle gabelle e dai prelievi fiscali.
Ad essa facevano capo, almeno fino al 1240, due secreti ‒ detti anche, con formula più estesa, dohane de secretis et questorum magistri ‒, ufficiali ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] A (dal 2007 FIAT Group Automobiles); veicoli industriali, facente capo alla IVECO (sotto questo marchio sono stati prodotti anche veicoli la Comau Systems; motori e cambi, facente capo alla FIAT Powertrain Technologies; editoria e comunicazione, con ...
Leggi Tutto
Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] di centrale e la rete esterna. La p. è il collegamento che si effettua sul permutatore tra due linee facenti capo al permutatore stesso.
Permutatori sono anche chiamati i collegamenti che si effettuano all’interno degli armadi ripartilinee delle reti ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...