Imprenditrice e donna politica italiana (n. Milano 1963). Laureata in Scienze politiche presso l'università Statale di Milano, ha conseguito un Master in Comunicazione d'impresa, ha collaborato come giornalista [...] che raggruppa le imprese di comunicazione. È stata consigliere indipendente dell'amministrazione della società editoriale a capo del Fatto Quotidiano. Presidente onorario di IAB Italia, è amministratrice delegata di Digital Magics e consigliere ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di "Polizia amministrativa", allora costituita dal riordinamento della sezione "Opere pie e salute pubblica": a quell'ufficio facevano capo le attività di controllo sulle amministrazioni locali e di intervento nei settori della pubblica igiene, della ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] guidato dal duca di Wellington (1828). Nel frattempo, convinto anche dai successi colti in Irlanda dal movimento che faceva capo a D. O'Connell, P. cambiò posizione sulla questione cattolica e presentò una legge di emancipazione dei cattolici che ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] successive. Il testo si articola in quattro capi: il capo I si occupa del conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo funzioni amministrative relative alle acque termali e minerali. Il capo I prevede un d. regionale e locale attuato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] nel ritiro di Chun Doo Hwan e nelle elezioni presidenziali del dicembre 1987. Risultò eletto presidente della Repubblica Roh Tae-woo, capo del partito di governo, che prevalse sugli altri candidati, ivi compreso il poeta Kim Dae-jung, per lunghi anni ...
Leggi Tutto
VERRIJN STUART, Coenraad Alexander
Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] 'università di Groninga (dal 1908) e in quella di Utrecht (dal 1917 al 1934) e dal 1911 al 1945 è stato capo della redazione del periodico olandese De Economist.
Opere principali: Inleiding tot de beoefening der Statistick, 4 voll., 1910-17 (I, 2a ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] e quindi prelato della Fabbrica di S. Pietro. Lì si legò all'ambiente piemontese, che guardava a Denina come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de la raison et de l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] , che egli aveva accolto alle proprie dipendenze nel banco di via Maggio. Costretto dai familiari, ed in particolare dal capo della consorteria Filippo di Tommaso, ad accettare un "falso lodo falsamente dato" (Libro di ricordanze)che gli imponeva uno ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] nei due anni successivi per salvargli la vita. Dopo la morte di Francesco il B. rimase, in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu priore dello Spedale degli Incurabili; nel 1568 gonfaloniere, nel 1571 ambasciatore al duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale americano Barr, capo del J.U.S.M.A.G. (Joint U.S. Military Advisory Group), cioè del gruppo dei consiglieri statunitensi distaccati presso ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...