FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] componenti il corpo stesso. In quella stessa seduta, inoltre, dopo avere presentato uno schema di regio decreto per la nomina a capo della polizia del prefetto C. Senise, il F. avviò - inserendosi nell'ambito di un più vasto disegno di riassetto dell ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Norvegia prima dell'autunno, mentre il 10 agosto la nave "Vega" seguita dalla "Lena", si diresse verso nord-ovest, per doppiare il Capo Čeljuskin. Dal 14 al 18 agosto le due navi fecero sosta presso la penisola di Tajmyr. Il 19 agosto, nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] Arti. Entrato nel 1833 nel corpo del Genio civile, dove lo zio Pietro Paleocapa ricopriva la carica di ingegnere capo, si occupò della compilazione dei piani esecutivi dei lavori idraulici e stradali del Veneto, dei rilievi geodetici e idrometrici ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] a Bologna.
Come ingegnere delle ferrovie (fu a capo dell'ufficio esperimenti dinamometrici dal 1920 al 1932), diede italiana della Grecia, fu ad Atene in qualità di capo dei servizio trazioni e della cominissione tecnica per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] quasi tutte scomparse: un soffitto ligneo della sala del "capo d'officio" nel palazzo dei Priori, affidatogli dal magistrato con postergali intagliati ed intarsiati; il seggio della sala del "capo d'officio" nel palazzo dei Priori, del 1507; un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 2 giugno 1946 gli affidava in via transitoria i poteri di capo dello Stato; ed anche in questa veste, oltre che in quella di destra della Vespa, in parte nuove quelle che facevano capo soprattutto a Fanfani, centrate su politiche settoriali, di cui ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ad allontanarsi dall'agricoltura; non era laureato ma aveva fatto una buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il grado di ispettore capo.
I figli furono educati in modo piuttosto spartano, ma con tenerezza ed affetto. La sorella maggiore del F ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , nel dicembre 1350, si mosse in armi dal Val di Noto in soccorso della propria fazione e di Manfredi (II), il capo della famiglia che era rimasto assediato nella città.
Ad Agrigento il C. unì le proprie forze a quelle di Simone Chiaramonte, insieme ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] , nel 1891 ottenne il grado di colonnello e il comando del 41º reggimento di fanteria, che tenne fino al 1895. Fu quindi capo di Stato Maggiore del VI corpo d'armata e poi dal settembre 1896 al marzo 1898 in Eritrea, dove prese parte alla campagna ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] . Un Bartolo - non si sa quale dei due -,che era stato preso e imprigionato, riuscì a fuggire e apparve come il capo dei fuorusciti, impegnato in varie iniziative miranti ad ottenere il perdono e il consenso del re per rientrare in Sassari. Ma di lui ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...