ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω)
S. de Marinis
Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] sormontato da un uccello, appoggia la mano destra alla lancia, la sinistra alla spada. O. è generalmente identificato con il dio guerriero indiano, Bahram, e con il persiano Vahram, avvicinato al greco ...
Leggi Tutto
PREALE
A. Bisi
Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino.
Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] Zeus (Tinia) assiso in trono davanti a un tempio sorretto da colonne ioniche; allo schienale del seggio si appoggiano due donne, cioè Giunone (Iuni) e Thalna, che ricorrono a guisa di protettrici del favoloso ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di Haghìa Marina, sulla costa orientale, si ha un altro porto naturale.
I più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull'Oros, o Monte S. Elia; nella zona del Mesàgro che ha dato la maggior quantità di ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] Amulio che, imbattutosi per disposizione divina nei pastori che avevano trovato i bimbi sul greto del fiume, se li fece consegnare e li portò alla moglie, Acca Larentia, che aveva appena partorito un bimbo ...
Leggi Tutto
THURIA (Θουρία)
N. F. Parise
Personificazione della fonte di Thurii (v. vol. vii, p. 842) raffigurata sul dritto di monete di questa città con un pendente all'orecchio e una corona di canne sul capo.
Bibl.: [...] F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, Atene 1908, p. 17, tav. I, 30; W. H. Roscher, in Roscher, V, 1916-24, c. 911, s. v ...
Leggi Tutto
MEDESIKASTE (Μηδεσικάστη)
F. Baroni
Una delle figlie di Priamo. In una delle scene della Ilioupèrsis che Polignoto aveva dipinto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, M. era rappresentata nel gruppo delle [...] prigioniere troiane, col capo velato, insieme ad Andromaca (Paus., x, 25, 9 s.).
Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2516, s. v. ...
Leggi Tutto
EPIE
A. Comotti
Nome di una delle ancelle che si affaccendano intorno ad una dea per adornarla, su uno specchio etrusco. E., in piedi dietro alla dea, seduta su un trono, le annoda sul capo un diadema.
Bibl.: [...] W. Deecke, in Roscher, I, col. 1283; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, tav. CCXIII ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] movimento democratico e di Atene, come stratega, fino al 430; richiamato poi al potere nel 429, morì di peste lo stesso anno, dopo i figli Santippo e Paralo. A lui si devono i grandiosi progetti di ricostruzione ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] Isaurici, Tarasicodissa (che allora prese il nome di Zenone, (v.) nel tentativo di combattere la potenza dell'elemento germanico capeggiato da Aspare (v.). Da Ariadne nacque Leone, che ancora cinquenne ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...