• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [25112]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Arti visive [1944]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [836]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] dell'Esposizione permanente del Litorale tirreno. Dello stesso anno sono i piatti dedicati agli Uomini baffuti, tra cui Il capo stazione (Albisola Marina, collezione Esa Mazzotti: ripr. in Crispolti, 1982, p. 142), costruiti secondo semplici moduli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

filatura

Enciclopedia on line

La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] di mescolanza effettuata nella fase iniziale della lavorazione. I filati si possono distinguere in: semplici, o a capo unico, prodotti dal filatoio e formati mediante torsione delle fibre elementari; accoppiati, prodotti dall’accoppiatrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE CELLULOSICHE – FIBRE TESSILI – ESTRUSIONE – LUCIGNOLO – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatura (4)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] triumplino. L'officina di Carcina, che nel 1868 impiegava più di 600 operai, non era che "il centro principale ove mettono capo una quantità di piccole industrie e di piccole fucine, sparse su per la valle […]. In queste, centinaja di operai lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tappeto

Enciclopedia on line

Arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] (San Pietroburgo, Ermitage) dal nome della valle sui Monti Altai dove è stato ritrovato nel 1947 all’interno della tomba di un capo scita. Realizzato con il nodo simmetrico, misura 189 × 200 cm e presenta due elaborate cornici decorate l’una con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALBERO DELLA VITA – IMPERO OTTOMANO – ASIA CENTRALE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tappeto (2)
Mostra Tutti

MAGGIOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIOLINI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Beretti, 1994, pp. 98-113), nel decennio compreso tra il 1784 e il 1796, quando il M., ormai a capo di una bottega costituita di almeno trenta elementi, affiancò alla produzione dei mobili destinati alle residenze aristocratiche quella degli arredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – MARIA TERESA D'ASBURGO – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] (Fittipaldi, pp. 116 s. nn. 146 s.). Carmine morì a Castelli nel 1763 lasciando i due figli, Giacomo e Bernardino a capo della solida e bene avviata bottega. Giacomo il Giovane sopravvisse al padre solo di due anni e quindi la sua produzione ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] in Kazakistan). La produzione africana (Copperbelt in Zambia, Katanga nella Repubblica Democratica del Congo, Transvaal e regione del Capo nella Repubblica Sudafricana), in calo a partire dagli anni 1960 è ormai inferiore al 10%. In leggera ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Lecce, mentre la tessitura ha i suoi centri a Surano e ad Alberobello; notevoli i lavori di intreccio ad Acquarica del Capo; una particolare tradizione è quella della cartapesta che ha il suo centro a Lecce; famosi i merletti di Galatina. Basilicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali