• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6121 risultati
Tutti i risultati [25112]
Storia [6115]
Biografie [8307]
Arti visive [1944]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1193]
Letteratura [836]
Scienze politiche [794]
Economia [669]

Garibaldo duca di Torino

Enciclopedia on line

Capo longobardo (m. 662). Tradì il re longobardo di Pavia Godeberto (m. nel 662) intrigando con Grimoaldo duca di Benevento, cui avrebbe dovuto chiedere invece aiuti contro il fratello di Godeberto, Pertarito, [...] re di Milano. Paolo Diacono, che narra tali intrighi, lo dice ucciso per vendetta da un familiare di Godeberto, poco dopo l'assassinio di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – LONGOBARDO – PERTARITO – GRIMOALDO – BENEVENTO

Hengist

Enciclopedia on line

Hengist Capo (m. 488) degli Iuti insieme al fratello Horsa: sbarcò nel Kent (449), e aiutò poi il re dei Britanni, Vortigern, contro i Pitti e gli Scoti. Hengist, divenuto re di Kent, fu successivamente costretto [...] a fuggire in Olanda, dopo che Horsa era stato ucciso dai Britanni. Ritornato in Inghilterra, fu il primo re della dinastia di Kent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VORTIGERN – SCOTI – PITTI – IUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hengist (1)
Mostra Tutti

Dā´hir, ῾Òmar

Enciclopedia on line

Capo beduino della regione di Ṣafad in Galilea (m. 1775); nella prima metà del sec. 18º riuscì a scuotere il dominio turco e a impossessarsi per breve tempo della Siria merid. e della Palestina settentrionale. [...] Fu ucciso dai suoi stessi soldati, ma il suo tentativo precorse i moti d'indipendenza di quei paesi arabi dalla Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – TURCHIA – GALILEA – BEDUINO – SIRIA

Mazel, Abraham

Enciclopedia on line

Capo dei camisardi (Saint-Jean-du-Gard 1675 - Uzès 1710). Uno degli animatori della guerra delle Cevenne nel 1702, preso prigioniero e condannato al carcere a vita, riuscì a fuggire a Ginevra nel 1705. [...] Da lì nel 1710 tentò di rientrare in Francia e organizzò una banda armata; ma, tradito, fu sorpreso e ucciso in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMISARDI – CEVENNE – FRANCIA – GINEVRA

Gunderèdo

Enciclopedia on line

Capo normanno (sec. 10º), combatté in Spagna per due anni circa, saccheggiando specialmente la Galizia; a tale azione si opposero prima il vescovo di San Giacomo di Compostella, Sisnando, e dopo la sua [...] morte (979) il conte Gonzalo Sánchez. Questi, sorpresi i Normanni in ritirata, li sconfisse, uccidendo fra gli altri lo stesso Gun deredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIACOMO DI COMPOSTELLA – NORMANNI – GALIZIA – SPAGNA

Sìndual

Enciclopedia on line

Capo degli Eruli (m. 566 o 567), nominato da Narsete comandante dei suoi connazionali in Italia (553); quando i confini d'Italia furono riportati alle Alpi, ebbe assegnata la difesa del Brennero (563). [...] Di lì a poco si ribellò e scese in Italia, ma, affrontato in battaglia da Narsete, fu sconfitto e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARSETE – ITALIA – ERULI

Scòtti, Pietro Maria, detto il Buso

Enciclopedia on line

Capo ghibellino (m. castello di Agazzano 1521), del ramo dei Douglas Scotti di Vigoleno. Fattosi ghibellino in odio al rinnovato dominio (1512-15) della Chiesa, minacciò Piacenza e la Val Nure; dal castello [...] di Statto cercò più volte di impadronirsi della città. Fu ucciso dai Piacentini quando fu restaurata la signoria del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – PIACENZA

Salis, Ulysses von

Enciclopedia on line

Capo politico e militare dei Grigioni (n. 1594 - m. Marschlins 1674). Prese parte alla guerra della Valtellina (1620) e all'insurrezione del Prätigau (1622); fu comandante di Chiavenna (1635) e maresciallo [...] di campo al servizio della Francia (1641). Nel 1633 acquistò il castello di Marschlins. Ha lasciato Memorie (in italiano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – CHIAVENNA – FRANCIA

Galdan

Enciclopedia on line

Capo mongolo (1645-1697); nel sec. 17º stabilì una effimera egemonia della tribù degli Dzungar sul Turchestan cinese e la Mongolia, sino a minacciare la Cina stessa, ma nel 1696 fu sconfitto presso Urga. [...] Il suo fu uno degli ultimi tentativi di affermazione politica dei Mongoli prima dell'età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – MONGOLIA – DZUNGAR – CINA

Evino duca di Trento

Enciclopedia on line

Capo longobardo (sec. 6º). Dopo aver respinto un'invasione franca nel Trentino, guidata dal re d'Austrasia Childeberto II, verso il 580, venne con questo a patti, poco prima del 590. Marito di una figlia [...] del duca Garibaldo di Baviera, era quindi cognato di Teodolinda, futura regina dei Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – TEODOLINDA – LONGOBARDI – AUSTRASIA – GARIBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evino duca di Trento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 613
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali