Bacco
Massimo Di Marco
Il dio dell'ebbrezza
Bacco (chiamato dai Greci Dioniso) è il dio del vino e dei misteri. È il simbolo dell'ebbrezza, della sensualità e del vitalismo più sfrenato, quale si manifesta [...] sormontata da una pigna e intorno a cui era avvolto un tralcio d'edera o bende di lana, scrollano violentemente il capo e lanciano grida inneggiando al dio; animate da un violento furore, si scagliano contro vitelli, giovenche e tori, li dilaniano e ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] conservati (i carmi dell’Edda e il Nibelungenlied in primo luogo) permettono però di ricostruirla con sufficiente approssimazione. A capo di questa storia sta l’eddica Atlakvidha («Carme di Attila»; Norvegia, 9° sec.). Lacunosa e già restaurata in ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] cedette alle truppe dell’imperatore Carlo V, nel 1536. Durante la rivolta dei Paesi Bassi, fin dal 1571 fu a capo del movimento antispagnolo in Frisia, ma per il tradimento dello statolder G. Rennenberg fu sottoposta nuovamente alla Corona; nel 1594 ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] a carattere popolare (divulgate in Italia dall'Opera della Regalità del padre A. Gemelli, dal 1934 in poi), che fanno capo alla rivista Bibel und Liturgie (fondata nel 1926). Nel 1947 sorse un secondo periodico Heiliger Dienst, a cura dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] forti, che difeser col sangue le tremanti basi del trono del gran Pio»87. Tra questi spiccano «il glorioso De-Pimodan», capo di stato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato Garzon», il Guérin appunto, il cui santo zelo «Che sì l’accese ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di Innocenzo XI di emanare una bolla contro il nepotismo, nel maggio 1677, il C. insieme con il Barberini fu il capo dell'opposizione a tale iniziativa, persistendo in essa anche quando il progetto venne ripreso nel 1681 e nel 1686.
Un aspetto che ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto di enfiteusi attesta inoltre che il 2 marzo 1493 il L. era diacono, capo e amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici della cattedrale.
Il 16 ott. 1493 il L ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] Siena il consiglio, nato nel 1236, per moderare il potere del podestà e l’influenza delle grandi famiglie. Nel 1252 ebbe a capo il capitano del popolo e nel 1270 fu allargato da 24 a 36 membri. Ebbe potere politico fino al 15° secolo.
C. ORDINARIO ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Pietro Tacchi Venturi
Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] a Claudio Acquaviva che aveva sedato le fiere tempeste interne ed esterne dell'Ordine e consolidato e rinvigorito l'unione tra il capo e le membra, il V. con tenero affetto di padre e robusta ma placida severità di giudice, seppe mantenerne e ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] che aveva avuto cura di ottenere da Milano. Immediati i provvedimenti repressivi: il 31 ottobre fu impiccato il bandito Tiburzio, capo della banda della Palombara, che in nome della ribellione al papa aveva seminato il disordine in città. Altri suoi ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...