• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [25111]
Economia [669]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Scienze politiche [794]

Eucken, Walter

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Jena 1891 - Londra 1950), figlio di Rudolf Christoph. Prof. nelle univ. di Tubinga (1925) e Friburgo (dal 1927). Capo della scuola neoliberale di Friburgo, condirettore (dal 1948) dell'annuario [...] Ordo, autore di: Kritische Betrachtungen zum deutschen Geldproblem (1923), Kapitaltheoretische Untersuchungen (1934), Nationalökonomie wozu? (1938), Die Grundlagen der Nationalökonomie (1940; 8a ed. 1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – TUBINGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eucken, Walter (1)
Mostra Tutti

Ashburton, Alexander Baring, barone

Enciclopedia on line

Uomo politico e finanziere (Londra 1774 - Longleat 1848); deputato dal 1806, alla morte del padre, Sir Francis, gli successe come capo della casa bancaria Baring Brothers. Fu deciso avversario sia della [...] riforma politica sia d'ogni intervento governativo nella sfera economica, presentando nel 1820 al parlamento la liberista Merchants Petition. Presidente del Board of Trade (1834), nel 1835 fu creato barone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDRA – TRADE

Prato, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista e storico (Torino 1873 - ivi 1928), prof. nell'Istituto superiore di commercio di Torino (1908-28), dal 1908 redattore capo e poi condirettore della rivista Riforma sociale. Si occupò soprattutto [...] di storia economica del Piemonte; prese anche viva parte alle discussioni sui problemi economici del momento. Tra le opere: La vita economica in Piemonte a mezzo il sec. XVIII (1908); Il protezionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – PIEMONTE – TORINO

Inama-Sternegg, Karl Théodor von

Enciclopedia on line

Inama-Sternegg, Karl Théodor von Economista e statistico (Augusta 1843 - Innsbruck 1908); seguace della scuola storica, prof. nelle univ. di Innsbruck, Praga e Vienna (1881-1905), capo dell'Ufficio di statistica austriaco, presidente [...] dell'Istituto internazionale di statistica (1899). Opere principali: Deutsche Wirtschaftsgeschichte (3 voll., 1879-1901; 2a ed. 1909); Staatswissenschaftl. Abhandlungen (1903); Neue Probleme des modernen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – AUGUSTA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inama-Sternegg, Karl Théodor von (2)
Mostra Tutti

Butler, Sir Harold Beresford

Enciclopedia on line

Studioso di politica e d'economia (Oxford 1883 - Reading 1951), vicedirettore e direttore (1920-38) dell'Ufficio internaz. del lavoro e capo del British Information Service negli USA (1942-1946); ha avuto [...] gran parte nelle intese economiche angloamericane della guerra e del dopoguerra e ha scritto di problemi del lavoro (Industrial relations in the U.S., 1927; Problems of industry in the East, 1938) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: READING – OXFORD

Walker, Francis Amasa

Enciclopedia on line

Economista (Boston 1840 - ivi 1897), figlio di Amasa; prese parte alla guerra civile raggiungendo il grado di brigadiere generale (1865), fu capo dell'ufficio di statistica del ministero del Tesoro; insegnò [...] alla Sheffield School di Yale, alla Johns Hopkins University e presiedette il MIT (1881-97). Più originale del padre, confutò la teoria del fondo salarî, e distinse la figura dell'imprenditore da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO

Rosenstein-Rodan, Paul Narcis

Enciclopedia on line

Economista (Cracovia 1902 - Boston 1985), naturalizzato inglese; direttore della Zeitschrift für Nationalökonomie (1928-31), prof. all'univ. di Londra (1931-41), capo dell'Economic advisory staff della [...] International bank of reconstruction and development (1947-53); ha insegnato economia al MIT dal 1953 al 1968, all'univ. del Texas (1968-72), poi a Boston. Ha collaborato al piano Vanoni e al piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LONDRA – BOSTON – INDIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenstein-Rodan, Paul Narcis (2)
Mostra Tutti

MEDOLAGHI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDOLAGHI, Paolo Nora FEDERICI Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] sociali, organizzò l'Istituto italiano degli attuarî, di cui fu presidente fin dalla fondazione (1929-50). Nel 1936 fu nominato senatore del regno. Dal 1937 al 1948 tenne a Roma la cattedra di economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Prince-Smith, John

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Londra 1809 - Berlino 1874), membro della Camera prussiana (1861-66) e del Reichstag (1871-73), fondatore e per molti anni capo del partito liberoscambista tedesco. Seguace di A. Smith, [...] di J. B. Say e di F. Bastiat, subì anche l'influenza di H. Carey; respinse la legge dei costi crescenti, la teoria ricardiana della rendita e quella malthusiana della popolazione e si oppose a ogni forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – REICHSTAG – BERLINO – LONDRA

Bonomi, Carlo

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (n. Crema 1966). Imprenditore nel settore bio-medicale, ha iniziato la sua carriera lavorando in una multinazionale farmaceutica. È a capo di Synopo, società che opera nel settore [...] della strumentazione e dei consumabili per neurologia, e delle aziende da essa controllate: Sidam, leader nella produzione di consumabili nella diagnostica per liquidi di contrasto, e BTC Medical Europe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ASPEN INSTITUTE – CONFINDUSTRIA – NEUROLOGIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali