Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] gli impianti nel caso questi fossero occupati dai Tedeschi. Per quanto riguarda la sede e gli impianti di Roma, il capo di gabinetto del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] dell'autonomia dell'azienda, per la tutela dei macchinari, delle materie prime e della forza lavoro; negava di essere stato capo della coorte "18 novembre", rivendicava a titolo di merito democratico i contatti sia con gli ambienti angloamericani (il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] delle comunicazioni, con uno sviluppo di oltre 4600 km al sud e circa 2000 km al nord. Le vie d'acqua interne fanno capo ai porti principali: Saigon e Haiphong nei quali si concentra la navigazione oceanica e il commercio con l'estero. Saigon ha un ...
Leggi Tutto
RIST, Charles (XXIX, p. 455)
Anna Maria Ratti
Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, [...] ivi 1938, 2ª ed. 1951), Précis des mécanismes économiques élémentaires (ivi 1945), Defense de l'or (ivi 1953). Redattore capo della Revue d'économie politique (dal 1932 al 1955), vi ha assiduamente collaborato e ha dato vita all'importante Tableau de ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] D. fu nominato vicecommissario generale dell'emigrazione il 7 nov. 1918 e commissario generale il 14 ott. 1919.
Il D., divenuto capo del CGE, tentò di portare avanti con decisione una politica che da tempo aveva elaborato. Già nel marzo del 1917, in ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] Dopo appena un triennio il B. ritornò a Torino ove si era aggiudicato per concorso il posto di segretario capo del Museo industriale. Entrato nel 1903 in rapporti con Giovanni Montemartini, svolse le funzioni di segretano della Commissione incaricata ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] da liquidarsi in separata sede e alle spese processuali". Il 28 sett. 1946 la Corte d'appello, in forza del decreto legge del capo provvisorio dello Stato 22 giugno 1946, n. 4, gli concesse l'amnistia. Il 14 febbr. 1948 la Corte di cassazione annullò ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ce mantenne in guerra e carestia e senza nulla iustitia ...", ibid., n. LXXXVIII).
Dall'aprile al giugno del 1452 il D. fu capo rione di Ponte, e in quel tempo partecipò al seguito di Federico III che tornava dal suo viaggio di nozze; nello stesso ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] partecipazione a Berlino, tra il 1922 e il '24, alla commissione delle riparazioni, organo della Società delle Nazioni, come capo di uno degli uffici coordinati da C. Bresciani-Turroni. Nel 1925 il ministero degli Esteri italiano gli dette incarico ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Per gli archivi sonori, l'unico sottoposto a tutela è quello della Discoteca di Stato, mentre gli altri archivi fanno capo a fondazioni, enti morali, collezioni private. Un nuovo disegno legge sul deposito legale prevede anche per le emittenti radio ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...