Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] nel 1955 in società con la Pirelli e la Fiat (che nel 1958 rilevarono anche la parte della B.). Nel 1997 il gruppo B. (a cui fanno capo anche i marchi Legnano e Puch) è stato assorbito dalla holding svedese Cycleurope, ramo della Monark Stiga. ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] nel mondo dell'alta banca, quasi certamente grazie alla rete di conoscenze e di concreti interessi che facevano capo al padre. Entrato al Credito mobiliare, probabilmente tra 1889 e 1890, nel 1891 ne divenne amministratore delegato, ereditando ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] ha presieduto il Gruppo di lavoro di finanza pubblica del Sistema Europeo di Banche Centrali. Dal 2007 al 2011 è stato Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 Direttore centrale dell'Area Ricerca economica e ...
Leggi Tutto
Swatch Group Industria orologiera svizzera, produttrice di un orologio che, venduto a basso prezzo (grazie al numero limitato di componenti e alla produzione in serie) e in un’ampia gamma di modelli in [...] Breguet nel 1999 e la tedesca Glashütte nel 2000), ha consolidato la sua presenza sui principali mercati internazionali. Oltre alle marche già citate fanno capo a S., tra le altre, anche Blancpain, Omega, Longines, Tissot, Hamilton, Flik Flak. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a New York il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] , di cui è stato presidente (1977-82), e negli anni 1982-84, durante la presidenza di R. Reagan, è stato a capo del Council of economic advisers. Nel 1977 ha ricevuto la John Bates Clark Medal. Membro di associazioni e istituzioni nel campo delle ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] in breve tempo il grado di direttore di sede. Nel 1926, assunto dalla Società Montecatini, ebbe l'incarico dal capo della grande azienda chimica e mineraria, G. Donegani, di organizzare la segreteria della presidenza. In un quindicennio il F ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1957 dà vita all'Improvisations chamber ensemble, svolgendo inoltre attività di direttore d'orchestra (nel 1971 è stato nominato a capo della Brooklyn Philarmonia Orchestra di New York), è autore di opere come Time cyrcle (1959-60) per soprano e ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] (settembre 1943) sotto-segretario di stato, e poi (novembre 1944-giugno 1945) segretario di stato, partecipò come capo della delegazione americana alla conferenza di San Francisco per la costituzione delle Nazioni Unite, presso cui rappresentò gli S ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] ad alimentare il processo di modernizzazione della penisola. Durante le Cinque giornate di Milano del 1848 fu per tre giorni a capo del Consiglio di guerra. Iniziò in quel frangente la sua partecipazione alla politica attiva. Si trattò però di una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] (SRE). Qui ben presto egli divenne uno degli uomini più fidati di Luigi Bruno, il potente e indiscusso capo della Centrale, la holding finanziaria nella quale si intrecciavano gli interessi di due grandi famiglie del capitalismo italiano, gli ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...