BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] nei due anni successivi per salvargli la vita. Dopo la morte di Francesco il B. rimase, in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu priore dello Spedale degli Incurabili; nel 1568 gonfaloniere, nel 1571 ambasciatore al duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] C. con le forze imperiali che si opponevano nel Regno alla spedizione del Lautrec e quando nella primavera del 1528 a Capo d'Orso avvenne la battaglia navale che vide prevalere le navi genovesi, alleate dei Francesi, sull'armata spagnola, egli fu uno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] fatto che l'ordinamento dell'azienda statale gli conferiva poteri non diversi da quelli che nei rapporti di lavoro spettavano al capo di una qualsiasi azienda privata, s'ispirò ad estrema severità nel punire atti di indisciplina: per questo e per la ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] congiura esterise", degli accordi cioè tra Enrico Misley e il duca di Modena Francesco IV secondo i quali questi sarebbe divenuto capo di un grande movimento liberale e sovrano di un ampio regno costituzionale. Il Comitato di Londra e parte di quello ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] identificazione si pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna avevano preso in affitto anche la località di Capo Rosso, accordandosi direttamente con il re di Spagna ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Il C. venne così bruscamente emarginato dalla direzione militare, e addirittura escluso dalle consulte di guerra, con la scusa che era un capo "da mare", e messo alla difesa del bastione di S. Andrea. Comprensibile l'amarezza del C., che traspare con ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] , che aveva sposato sua sorella Giseltrude.
La Vita gli attribuisce il titolo di duca del Friuli e lo mostra a capo delle milizie alle dipendenze del cognato. Poiché, tuttavia, sembra preferibile l'ipotesi di chi data la vocazione monastica di A ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] piedi, ibid., s. 4, II (1881), pp. 335-46; Di una inversione splancnica generale nell'uomo, accompagnata da alcuni notabili dal capo con esso lei convenienti e da estranee anomalie, ibid., pp. 597-610; Di un mostro umano acardio e della ipotesi più ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] . 1954, quando fu nominato comandante del V corpo d'armata a Vittorio Veneto.
Qualche mese dopo, il 26 settembre, divenne capo di stato maggiore dell'Esercito.
Durante la sua permanenza in questo incarico, l'Esercito, che dopo l'adesione dell'Italia ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] si occupava direttamente il duca. Era composta da un numero ristretto di segretari, uno dei quali aveva le funzioni di capo, di cancellieri, registratori ed uscieri. Fu riordinata da Francesco Sforza che si valse delle capacità organizzative di Cicco ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...