BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] continente avrebbe dovuto porsi G. Medici, il quale, però, inclinò presto verso i consigli dei cavouriani e si diresse in Sicilia a capo di una seconda spedizione. Dopo Medici, si sottrassero anche E. Cosenz e e G. Sacchi, ma il B. non desistette dai ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] ministro a sua volta ne coadiuvò l'azione volta a togliere potere, in seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano capo alla Société du credit industriel e che fino ad allora avevano fatto la parte del leone nelle cariche e nei guadagni. Il ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] tutti i consolati in Grecia e in Oriente ma soprattutto a seguito di un soggiorno in Persia (1862) a capo di una missione straordinaria oltre che commerciale anche culturale-scientifica, e non priva di importanti implicazioni politiche, come risulta ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] di contributi sperimentali si occupò del riflesso di flessione dorsale del capo, riflesso che si scatena non appena il muso dell'animale assunta dalla pellicola durante la ripresa, cioè col capo flesso dorsalmente in modo tale che la linea di ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] nel Pavese e avviato la costruzione del ponte di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia di Milano e aveva combattuto durante le Cinque giornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena quindicenne ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] maggiore di Milano e nel Collegio elvetico, venendo a contatto con il gruppo di eruditi e studiosi che faceva capo al cardinale Durini, nella cui casa si incontravano illustri personaggi come il conte di Firmian, l'arcivescovo Pozzobonelli, Carlo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] quanto giovanissimo, anche il B. seguì l'esempio del padre mettendosi al servizio della Chiesa, nel cui esercito militò a capo di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] Dona (Donato) di Bethi (de Bethi o di Beti), già nel 1546 era sposato con Catharina, figlia di Iacomo da Pesaro, capo di una notevole officina ceramica veneziana. È probabile che presso tale bottega D. abbia condotto le sue prime esperienze. Ciò del ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] , ma poco originale, è Practica medicinae, ibid. 1635, suddivisa in tre parti, dedicate alle affezioni interne ed esterne del capo, alla nutrizione e alla generazione. Segue una precisa disamina dei vari tipi di febbri.
Tali opere, giudicate ora meri ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] polemica nei confronti di F. Cavallotti. Dalla fine del 1897, sempre a Roma, ricoprì l'ufficio di redattore, poi di redattore capo del mensile Rivista politica e letteraria dei fratelli Treves (curò, fra l'altro, la rubrica di politica interna), e di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...