DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] nel 1923, fu poi destinato presso l'ufficio del capo di Stato Maggiore generale; ebbe in seguito il comando di gran croce al merito.
Dopo la caduta di Mussolini, venne nominato capo di Stato Maggiore ed entrò a far parte del governo Badoglio come ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] , organizzatori della produzione, ingegneri, alla graduale trasformazione della azienda in industria di grandi dimensioni. In pochi anni divenne capo dell'ufficio progetti auto e dal 1939 al 1946 ricoprì la carica di direttore degli uffici tecnici e ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] e frammentarie indicazioni che interessano la biografia di questo personaggio si ricava che nel 1006 venne associato dal padre nel principato, a capo del quale rimase fino al 1022.
Tra il 1008 e il 1014 unì a sé nel governo delle terre capuane lo zio ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Genova (per le notizie sulla loro attività si veda Poleggi, 1968, cui si rimanda dove non altrimenti indicato), a capo, in particolare Giovanni, di una bottega specializzata nella fornitura e posa in opera di materiale lapideo lavorato e di elementi ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] potrai vedere il luogo nel quale chiuse tragicamente i suoi giorni il tuo sventuratissimo amico».
Per un’embolia cerebrale morì a Capo d’Orlando il 26 maggio 1969.
La prima raccolta postuma fu edita da Vanni Scheiwiller con il titolo La seta e altre ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] cui lavori, a sette mesi dalla nomina, non erano stati ancora avviati.
Il G. svolse anche incarichi di ambasciatore: come capo della fazione dei Guinigi e membro autorevole della compagine di governo infatti egli optò per un collegamento tra Lucca e ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] ; ma non dovette esserlo ancora per molto. Nel novembre aveva avuto un grave incidente con Ludovico de Pontos, governatore del "capo" di Cagliari e Gallura che per poco non era finito in uno scontro armato. Il Consiglio di Cagliari ne aveva informato ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di quella regione.
Opere: La pietra leccese calunniata, in Il Cittadino leccese, IX (1870), nn. 28, 29; Scoperte preistoriche al Capo di Leuca in Terra d'Otranto,ibid., nn. 47, 50, 51, 52; Sulla scoperta di armi in pietra nella provincia di Terra ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] di commissario e provveditore dell'esercito visconteo, e fu proprio lui che, nella notte tra il 17 e il 18 ottobre, a capo di trecento annati, entrò per primo in Verona per la porta di S. Massimo, apertagli dai partigiani viscontei. Vista l'inutilità ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] 1807, espresso il desiderio di tornare a Napoli, il D. ottenne dal conte J.-A. Agar de Mosbourg la carica di capo divisione nel ministero delle Finanze e fu anche insignito della croce di cavaliere, onorificenza di cui fu sempre orgoglioso. A Napoli ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...