Architetto e pittore russo, di origine ucraina (m. 1727). Autore della chiesa dell'Arcangelo Gabriele, nota come torre Menšikova (1701-07) a Mosca, una delle più significative espressioni del barocco russo. [...] Z. fu anche a capo di una scuola di pittori e decoratori di icone e iconostasi (iconostasi della cattedrale dei SS. Pietro e Paolo a San Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore ungherese (Somogyson 1867 - Budapest 1940). Fondò, con altri, la colonia artistica di Nagybánya che ebbe importanza nello sviluppo della pittura ungherese moderna. Fu a Roma dal [...] 1904 al 1906; quindi (1911) divenne capo della colonia artistica di Kecskemét. Numerose le sue opere conservate alla galleria nazionale di Budapest. ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] religiosi, si può ricondurre a un numero relativamente ben individuabile di scriptoria, per lo più annessi a conventi, cui fanno capo diverse scuole. Tra i più attivi sono da ricordare quelli dei monasteri di Drazark, di Gṙner, di Maškewor, di Skewṙa ...
Leggi Tutto
THURIA (Θουρία)
N. F. Parise
Personificazione della fonte di Thurii (v. vol. vii, p. 842) raffigurata sul dritto di monete di questa città con un pendente all'orecchio e una corona di canne sul capo.
Bibl.: [...] F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, Atene 1908, p. 17, tav. I, 30; W. H. Roscher, in Roscher, V, 1916-24, c. 911, s. v ...
Leggi Tutto
MEDESIKASTE (Μηδεσικάστη)
F. Baroni
Una delle figlie di Priamo. In una delle scene della Ilioupèrsis che Polignoto aveva dipinto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, M. era rappresentata nel gruppo delle [...] prigioniere troiane, col capo velato, insieme ad Andromaca (Paus., x, 25, 9 s.).
Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2516, s. v. ...
Leggi Tutto
EPIE
A. Comotti
Nome di una delle ancelle che si affaccendano intorno ad una dea per adornarla, su uno specchio etrusco. E., in piedi dietro alla dea, seduta su un trono, le annoda sul capo un diadema.
Bibl.: [...] W. Deecke, in Roscher, I, col. 1283; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, tav. CCXIII ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Firenze - m. ivi 1649). Scolaro di B. Buontalenti, come lui legato alla corte medicea, costruì col maestro a Firenze la cappella detta dei Principi presso la chiesa di S. Lorenzo: [...] a capo dei lavori dal 1608, N. fu probabilmente responsabile della decorazione e di varianti del progetto originale. Tipica della sua formazione manierista è la facciata della Chiesa di Ognissanti (1637). Tra le opere scultoree, paliotto argenteo ...
Leggi Tutto
YBL, Miklós
György Gombosi
Architetto ungherese, nato a Székesfehérvár, il 6 aprile 1814, morto a Budapest il 22 gennaio 1891. Studiò a Vienna e a Monaco, iniziando poi la sua carriera nello studio [...] del capo della scuola classica in Ungheria, M. Pollák. Ma il suo gusto personale, dapprima di intonazione romantica (chiesa di Fóth, 1845), finì per trovare sicura ispirazione nell'arte di Gottfried Semper. Y. divenne così il maggior esponente del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] più richiesta e fortunata bottega di scultori architetti a Venezia e in territorio veneto dagli anni Ottanta del Quattrocento.
Secondogenito rispetto a Tullio, definito in un documento "magister Tullius ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] movimento democratico e di Atene, come stratega, fino al 430; richiamato poi al potere nel 429, morì di peste lo stesso anno, dopo i figli Santippo e Paralo. A lui si devono i grandiosi progetti di ricostruzione ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...