• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] ; diventare di sasso (o di stucco) [rimanere stupefatto, senza parola] ≈ allibire, basire; diventare matto [non riuscire a venire a capo di cose moleste, intricate, o a superare dolori, preoccupazioni, o sim.: c'è da d. matti!; mi farete d. matto ... Leggi Tutto

padrone

Sinonimi e Contrari (2003)

padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] . ↔ ‖ *affittuario, *inquilino, Ⓣ (giur.) *locatario. b. [chi ha alle proprie dipendenze lavoratori retribuiti] ≈ (pop.) boss, capo, Ⓣ (giur.) datore di lavoro, (fam.) principale. ↔ ‖ *dipendente. c. (region.) [seguito dal nome, nella forma tronca ... Leggi Tutto

boccia

Sinonimi e Contrari (2003)

boccia /'bɔtʃ:a/ s. f. [affine a bozza] (pl. -ce). - 1. [vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto] ≈ ampolla, brocca. ‖ bottiglia. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (gio.) [oggetto [...] lett.) [fiore non ancora schiuso] ≈ [→ BOCCIOLO]. 4. (fam., scherz.) a. [parte superiore del corpo] ≈ (scherz.) boccino, capo, (roman.) capoccia, testa, (scherz.) zucca. b. [al plur., seno prosperoso] ≈ Ⓣ (anat.) mammelle, (fam.) poppe, (fam.) tette ... Leggi Tutto

insensato

Sinonimi e Contrari (2003)

insensato [dal lat. tardo insensatus "privo di senso", der. di sensatus "sensato", col pref. in- "in-²"]. -■ agg. 1. [di persona che opera senza senno o in modo contrario al buon senso] ≈ avventato, balordo, [...] di buon senso: fare discorsi i.] ≈ assurdo, campato in aria, illogico, incoerente, irrazionale, sconclusionato, (fam.) senza capo né coda, senza senso, strampalato. ↔ assennato, coerente, consequenziale, logico, razionale, sensato. ■ s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

dominatore

Sinonimi e Contrari (2003)

dominatore /domina'tore/ [dal lat. dominator-oris]. - ■ agg. [che domina o esercita un predominio] ≈ sovrano. ■ s. m. (f. -trice) [chi domina o controlla qualcosa] ≈ capo, signore, sovrano. ↔ ‖ *servo, [...] *suddito ... Leggi Tutto

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] , (fam.) raccapezzarsi, (fam.) trovarsi. ↔ confondersi, disorientarsi, perdersi, smarrirsi. b. (fig.) [riuscire a spiegarsi qualcosa, a venire a capo di un problema e sim., spec. in frasi di senso negativo e nella forma ritrovarcisi: con tutti questi ... Leggi Tutto

riuscire

Sinonimi e Contrari (2003)

riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] [di vie e passaggi, andare a finire, spec. con la prep. su: il sentiero riesce sulla piazza] ≈ arrivare, fare capo (a), finire, giungere, immettere (in), rispondere, sboccare, terminare, uscire. ↔ cominciare (da), iniziare (da), partire (da). b. (fig ... Leggi Tutto

doppiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

doppiare¹ v. tr. [lat. tardo duplare, der. di duplus "doppio"; nel sign. 2, calco dello sp. doblar] (io dóppio, ecc.). - 1. (lett.) [rendere doppio] ≈ duplicare, (lett.) geminare, raddoppiare, (lett.) [...] reduplicare. ↔ dimezzare, sdoppiare, smezzare. 2. (marin.) [di imbarcazione, passare oltre un determinato punto: d. il Capo di Buona Speranza] ≈ oltrepassare. ... Leggi Tutto

double face

Sinonimi e Contrari (2003)

double face /dublə 'fas/, it. /dubl-'fas/ locuz. f., fr. (propr. "doppia faccia"), usata in ital. come agg., invar. - (abbigl.) [di capo di vestiario confezionato in modo da poter essere indossato da entrambe [...] le parti] ≈ reversibile, rovesciabile ... Leggi Tutto

rivestire

Sinonimi e Contrari (2003)

rivestire [dal lat. tardo revestire, der. di vestire "vestire", col pref. re-] (io rivèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [vestire di nuovo] ↔ rispogliare. b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la [...] bambina da capo a piedi] ≈ ricambiare. c. (estens.) [provvedere di vestiti nuovi: l'ho tutto rivestito] ≈ (non com.) rimpannucciare. ‖ riabbigliare. 2. (estens.) a. [avere indosso o assumere un indumento che simboleggi una condizione sociale, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali