• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

direttore

Sinonimi e Contrari (2003)

direttore /dire't:ore/ s. m. [dal lat. director -oris] (f. -trice). - [chi ha la direzione di un istituto, di un'azienda, di un'attività, ecc.: d. di un giornale; d. didattico; d. generale; d. d'orchestra] [...] ≈ (scherz.) boss, capo, dirigente, principale, responsabile. ‖ coordinatore, preside, presidente, reggente, rettore, sovrintendente. ↔ dipendente, subalterno, subordinato. ● Espressioni: direttore di gara ≈ arbitro. ... Leggi Tutto

dirigente

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigente /diri'dʒɛnte/ [part. pres. di dirigere]. - ■ agg. [che è alla direzione di qualche attività: i quadri d. di un partito; la classe d. di un paese] ≈ direttivo, direzionale, dirigenziale. ■ s. [...] m. e f. [chi ha funzioni e compiti direttivi in un'attività: d. politico, sindacale; essere promosso, diventare d.] ≈ capo, leader, responsabile. ↔ dipendente, subalterno, subordinato. ... Leggi Tutto

dirigere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigere /di'ridʒere/ [dal lat. dirigĕre] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: [...] , un telegramma] ≈ indirizzare, inviare, mandare, rivolgere. 2. [regolare l'andamento di qualcosa o esserne a capo: d. una scuola, un'azienda, un giornale] ≈ condurre, governare, guidare. ‖ amministrare, coordinare, presiedere, sovrintendere (a ... Leggi Tutto

orlo

Sinonimi e Contrari (2003)

orlo /'orlo/ s. m. [lat. ✻ōrŭlus, der. di ōra "orlo"]. - 1. [parte terminale di una superficie: l'o. del tavolo] ≈ bordo, contorno, limite, margine, profilo, scrimolo, [di una strada] banchina, [spec. [...] , bordo, bordura, orlatura. b. (estens.) [nastro, striscia di stoffa, ecc., che si applica lungo il lembo di un capo di abbigliamento, di biancheria e sim.: mettere un o. di velluto] ≈ bordura, filetto, lista, orlatura. ‖ cimosa, vivagno. [⍈ FINE ... Leggi Tutto

inferiore

Sinonimi e Contrari (2003)

inferiore /infe'rjore/ [dal lat. inferior -oris, compar. di inferus "che sta sotto"; trattato anche in ital. come comp. di basso]. - ■ agg. 1. a. [che si trova più in basso: la parte i. d'un edificio] [...] i. d'una popolazione] ≈ basso, umile. ■ s. m. e f. [persona sottoposta a un'altra: trattare con affabilità i propri i.] ≈ sottoposto, subalterno, subordinato, [spec. nei rapporti di lavoro] dipendente. ↔ capo, superiore. ⇓ direttore, dirigente. ... Leggi Tutto

superiore

Sinonimi e Contrari (2003)

superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] , occupa un posto di grado più elevato: chiedere il permesso ai s.] ≈ (pop.) boss, responsabile. ‖ capo, comandante, direttore, dirigente, principale. ↔ dipendente, inferiore, sottoposto, subalterno, subordinato. 2. (f. -a) (eccles.) [chi dirige ... Leggi Tutto

osannare

Sinonimi e Contrari (2003)

osannare /oza'n:are/ [der. di osanna]. - ■ v. intr. (aus. avere) [alzare grida di osanna e di evviva, con la prep. a: o. al re, o. a un divo del cinema] ≈ inneggiare. ■ v. tr. [manifestare venerazione [...] per qualcuno: la folla osannava il suo capo] ≈ acclamare, celebrare, esaltare, glorificare, inneggiare (a). ↔ contestare, disapprovare. ... Leggi Tutto

infra

Sinonimi e Contrari (2003)

infra (o in fra) prep. [lat. infra], lett. - 1. [nel mezzo di un determinato spazio o tempo: i. due ruscelli] ≈ fra, in mezzo a, tra. 2. [nell'ambito di un determinato spazio di tempo: i. tre giorni] ≈ [...] dentro, entro, in capo a, nel giro (o termine) di. ↔ dopo, oltre. ... Leggi Tutto

ripassata

Sinonimi e Contrari (2003)

ripassata s. f. [part. pass. femm. di ripassare], fam. - 1. [il ristudiare rapidamente: dare un'ultima r. alla lezione] ≈ ↑ ripasso, ripetizione. 2. (scherz.) [il rimproverare aspramente: il padre gli [...] ha fatto una di quelle r.!] ≈ (fam.) lavata di capo, rabbuffo, rimbrotto, (fam.) risciacquata, (fam.) strapazzata, (fam.) strigliata. ↓ (fam.) cicchetto, paternale, ramanzina, rimprovero, sgridata. 3. (fig.) [il ritoccare un lavoro per rifinirlo] ≈ ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] estens., iperb., fino all'osso (o alle ossa) [nella totalità del corpo: infradiciarsi fino all'o.] ≈ completamente, da capo a piedi, fino al midollo, totalmente. ↔ in parte, parzialmente, un po'; in carne e ossa [presente personalmente: era proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali