• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

subordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

subordinato [part. pass. di subordinare]. - ■ agg. 1. a. [che dipende da altro fatto o elemento, con la prep. a: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio] ≈ condizionato (da), dipendente (da). ‖ [...] m. (f. -a) [persona subordinata: trattare bene i propri s.] ≈ dipendente, sottoposto, subalterno, [se ha un contratto impiegatizio] impiegato. ↔ (scherz.) boss, capo, (scherz.) capoccia. ‖ *datore di lavoro, (fam.) *padrone, *principale, *superiore. ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] □; fig., rimettere in sesto → □; fig., rimettere mano (a qualcosa) → □; fig., rimettere piede → □. c. [tornare a indossare un capo di vestiario, anche nella forma rimettersi: rimettersi il cappotto] ↔ levare, togliere. d. [spostare sull'ora esatta le ... Leggi Tutto

succedere

Sinonimi e Contrari (2003)

succedere /su'tʃ:ɛdere/ [dal lat. succedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. sub- "sotto"; propr. "andare sotto"] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu succedésti, [...] 3, succeduto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [entrare al posto di un altro succedendogli, con la prep. a: s. al capo] ≈ [→ SUBENTRARE (1)]. 2. [venire dopo in ordine spaziale o temporale, con la prep. a: proseguendo verso nord all'altopiano succede l ... Leggi Tutto

dipanare

Sinonimi e Contrari (2003)

dipanare v. tr. [lat. ✻depanare, der. di panus "gomitolo"] - 1. [sciogliere il filo di una matassa per trarne un gomitolo] ≈ (non com.) addipanare, sbrogliare, sdipanare, svolgere. ‖ aggomitolare, raggomitolare. [...] ↔ ammatassare. 2. (fig.) [venire a capo di una faccenda complicata: d. una questione complessa, un oscuro imbroglio] ≈ chiarire, districare, risolvere, sbrogliare, sdipanare. ↔ aggrovigliare. ... Leggi Tutto

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] . ■ s. m. e f. [persona che dipende nel lavoro dall'autorità di altra persona o di un ente: i d. di un'azienda; d. pubblico] ≈ ‖ salariato, stipendiato. ⇑ lavoratore. ⇓ impiegato, operaio. ↔ (fam.) capo, datore di lavoro, (fam.) padrone, principale. ... Leggi Tutto

benché

Sinonimi e Contrari (2003)

benché /ben'ke/ (ant. ben che) cong. [grafia unita di ben che]. - 1. [introduce prop. concessive e richiede di solito il verbo al cong.: Italia mia, b. 'l parlar sia 'ndarno ... (F. Petrarca)] ≈ ancorché, [...] il benché minimo [nemmeno il più piccolo: non fare il b. minimo sforzo] ≈ nessuno. 2. (lett.) [con valore avversativo e verbo all'indic.: furon marito e moglie; b. la poveretta se ne pentì poi, in capo a tre giorni (A. Manzoni)] ≈ ma, però, tuttavia. ... Leggi Tutto

indulto

Sinonimi e Contrari (2003)

indulto s. m. [dal lat. tardo indultum, der. di indulgēre "indulgere"]. - (giur.) [atto del capo dello stato, con cui si condona una pena] ≈ Ⓖ indulgenza, [se condona parzialmente] riduzione (di pena). [...] ‖ condono, perdono, [se estingue il reato] amnistia, [nei confronti di un singolo condannato] grazia. > condono, i., amnistia, grazia ... Leggi Tutto

benda

Sinonimi e Contrari (2003)

benda /'bɛnda/ (ant. binda) s. f. [dal germ. binda "fascia, legame"]. - 1. [striscia di stoffa con cui si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda] ≈ fascia. 2. (eccles.) [striscia di stoffa avvolta [...] intorno al capo, come segno di dignità sacerdotale] ≈ infula, strofio, vitta. 3. (med.) [striscia di garza con cui si fascia una ferita o una parte malata del corpo] ≈ fascia, garza. ‖ compressa. ... Leggi Tutto

indumento

Sinonimi e Contrari (2003)

indumento /indu'mento/ s. m. [dal lat. tardo indumentum]. - (abbigl.) [articolo di abbigliamento, spec. al plur.: i. pesanti] ≈ abito, capo (di abbigliamento o di vestiario), (lett.) veste, (lett.) vestimento, [...] vestito, [da mare o da teatro] costume ... Leggi Tutto

rimprovero

Sinonimi e Contrari (2003)

rimprovero /rim'prɔvero/ s. m. [der. di rimproverare]. - [l'azione di rimproverare e le parole con cui si rimprovera: fare, ricevere un r.; gli gettò un'occhiata di r.] ≈ ammonimento, biasimo, (ant.) cappellaccio, [...] (pop.) cazziata, (fam.) cicchetto, (fam.) lavata di capo, (pop.) liscebusso, rabbuffo, ramanzina, (lett.) rampogna, rimbrotto, (non com.) rimproveramento, (lett., non com.) riprensione, sgridata, (fam.) strapazzata, (fam.) strigliata. ↓ appunto. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali