• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

governo

Sinonimi e Contrari (2003)

governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] esecutiva: fare cadere il g.; una crisi di g.] ≈ consiglio (dei ministri), esecutivo, (disus.) gabinetto. ● Espressioni: capo del governo ≈ premier, presidente del consiglio, primo ministro. 4. a. [accudimento di persone, animali domestici e sim.: il ... Leggi Tutto

corda

Sinonimi e Contrari (2003)

corda /'kɔrda/ s. f. [dal lat. chorda, gr. khordés "corda di minugia", poi "corda" in genere]. - 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature [...] dei monaci] cordiglio, [del saio dei monaci] cordone. b. [cavo adoperato in marineria per usi vari] ≈ ⇓ alzaia, canapo, capo, cima, cordone, gomena, sartia. ● Espressioni (con uso fig.): dare la corda (a qualcosa) ≈ caricare (ø); mettere la corda ... Leggi Tutto

rabbuffo

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbuffo s. m. [der. di rabbuffare]. - [rimprovero molto aspro] ≈ (region.) arronzata, (ant.) cappellaccio, (pop.) cazziata, (fam.) cicchetto, (region.) girata, (fam.) intemerata, (fam.) lavata di capo [...] (o di testa), (pop.) liscebusso, (fam.) pappina, (fam.) partaccia, (fam.) parte, paternale, (fam.) pettinata, (scherz.) predicozzo, (fam.) quaresimale, (fam.) rabbuffata, ramanzina, (lett.) rampogna, (lett.) ... Leggi Tutto

corno

Sinonimi e Contrari (2003)

corno /'kɔrno/ s. m. [dal lat. cornu] (pl. -a, femm. con valore collettivo; -i masch. negli altri casi). - 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, [...] del cervo] ● Espressioni (con uso fig.): pop., abbassare (o ritirare) le corna ≈ (lett.) chinare la cervice, desistere, recedere. ↔ insistere, ostinarsi, persistere; pop., alzare (o rizzare) le corna ≈ ... Leggi Tutto

corona

Sinonimi e Contrari (2003)

corona /ko'rona/ s. f. [dal lat. corona, dal gr. korṓnē]. - 1. a. [ornamento del capo di forma circolare, in metallo prezioso o di fiori e fronde, nell'antichità simbolo spec. di vittoria e di regalità: [...] c. d'alloro; c. nuziale] ≈ diadema, ghirlanda, (lett.) serto. b. (fig.) [autorità sovrana: cingere, perdere, usurpare la c.] ≈ regno, trono. c. (estens.) [chi regna, con l'iniziale maiusc.: discorso della ... Leggi Tutto

sottecchi

Sinonimi e Contrari (2003)

sottecchi /so't:ek:i/ (tosc. sottecche) avv. [prob. grafia unita, con adattamenti, di sotto occhio]. - [con gli occhi socchiusi e il capo leggermente chinato, per guardare senza farsi scorgere o per non [...] rivelare le proprie intenzioni, solo nella locuz. prep. di sottecchi] ▲ Locuz. prep.: di sottecchi 1. [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di sottecchi] ≈ di (o per) sbieco, di traverso, (non ... Leggi Tutto

grattacapo

Sinonimi e Contrari (2003)

grattacapo s. m. [comp. di gratta(re) e capo], invar., fam. - [questione difficile e cavillosa, che genera problemi e ansia: dare un g. a qualcuno; procurarsi dei g.] ≈ [→ GRANA¹ (4)]. [⍈ NOIA] ... Leggi Tutto

gravezza

Sinonimi e Contrari (2003)

gravezza /gra'vets:a/ s. f. [der. di grave]. - 1. (lett.) [l'essere grave: sentire g. al capo] ≈ pesantezza, peso. ↔ leggerezza, lievità. 2. (fig.) a. [questione, incombenza e sim., che infastidisce o [...] preoccupa] ≈ disagio, disturbo, fastidio, noia. ↔ benessere, gioia, piacere, tranquillità. b. [senso di oppressione che pesa sull'animo] ≈ affanno, afflizione, cordoglio, malinconia, sofferen-za, travaglio, ... Leggi Tutto

gregario

Sinonimi e Contrari (2003)

gregario /gre'garjo/ [dal lat. gregarius, der. di grex grĕgis "gregge"; propr. "del gregge"]. - ■ s. m. 1. (ant., milit.) [milite non graduato] ≈ soldato semplice. 2. (f. -a) (estens.) [chi fa parte di [...] senza un grado e senza alcuna funzione direttiva, anche spreg.: non è che un g.] ≈ scudiero, seguace, subalterno. ↔ capo, comandante, guida, leader, superiore. ■ agg. [di atteggiamento, comportamento e sim., da gregario, privo di iniziative e di ... Leggi Tutto

gridare

Sinonimi e Contrari (2003)

gridare [prob. lat. quiritare "invocare aiuto; strillare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [alzare molto la voce per farsi sentire, per fare rumore o per sfogare l'eccitazione: g. a gran voce] ≈ (lett.) [...] bandire, emanare, indire, proclamare. b. [eleggere per acclamazione] ≈ acclamare. 6. (fam.) [fare una lavata di capo: la maestra l'ha gridato] ≈ ammonire, redarguire, richiamare, rimbrottare, rimproverare, riprendere, sgridare, strillare. ↔ elogiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali