• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [26]
Religioni [15]
Industria [11]
Alimentazione [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Cinema [2]
Farmacologia e terapia [1]

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] da cavillosità e da eccessiva astrattezza: sottigliezze m.] ≈ arzigogolato, astruso, campato in aria, cavilloso, cervellotico, (fam.) senza capo né coda. ↓ sofisticato. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [chi attende allo studio dei problemi che sono ... Leggi Tutto

gesto

Sinonimi e Contrari (2003)

gesto /'dʒɛsto/ s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre "compiere"]. - 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d'animo: fare un [...] g. di rabbia, d'impazienza; parlare a gesti] ≈ cenno, mossa, segno. ● Espressione: fig., non fare un gesto [non fare niente per risolvere una situazione, per aiutare chi si trova in difficoltà e sim.] ... Leggi Tutto

alzare

Sinonimi e Contrari (2003)

alzare /al'tsare/ [lat. ✻altiare]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare o tirare o spingere in alto, verso l'alto: a. un peso] ≈ innalzare, levare, sollevare, [oggetti pesanti] issare. ↔ abbassare, calare, poggiare, [...] mani → □; alzare le mani (su o contro qualcuno) → □; alzare le spalle ≈ fare spallucce. b. [volgere in alto: a. il capo] ≈ sollevare, tirare su. ↔ abbassare, chinare. c. (gio.) [per lo più assol., nel gioco delle carte, tagliare il mazzo] ≈ scozzare ... Leggi Tutto

alzato

Sinonimi e Contrari (2003)

alzato /al'tsato/ [part. pass. di alzare]. - ■ agg. 1. a. [rivolto in alto, separato da qualcosa] ≈ sollevato, tirato, tirato su. b. [volto verso l'alto: capo a.] ≈ sollevato. ↔ abbassato, calato, disceso. [...] 2. [che non dorme: restare a.] ≈ (lett.) desto, in piedi, sveglio, vigile. ↔ addormentato, dormiente. ■ s. m. (archit.) [parte di un edificio sovrastante al piano terreno] ≈ alzata. ‖ spiccato ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] a «chi non parla non dice niente»); chi trova un amico trova un tesoro; chi va piano va sano e va lontano; cosa fatta capo ha; cuor contento il ciel l’aiuta; Dio manda il freddo secondo i panni; l’abito non fa il monaco; la lingua batte dove ... Leggi Tutto

ghirlanda

Sinonimi e Contrari (2003)

ghirlanda s. f. [etimo incerto]. - 1. [intreccio di foglie e di fiori da portare in capo come ornamento, usato come addobbo festoso di ambienti o come segno di affetto verso i defunti e sim.: intrecciare [...] una g.; una g. d'alloro] ≈ corona, (lett.) serto. ‖ festone. 2. (fig., lett.) [insieme di persone o di cose disposte tutte intorno a un punto: una g. di amici] ≈ cerchio, circolo, corona ... Leggi Tutto

ghirlandare

Sinonimi e Contrari (2003)

ghirlandare v. tr. [der. di ghirlanda], poet. - [porre sul capo, al collo o in altro luogo una o più ghirlande] ≈ inghirlandare. ... Leggi Tutto

metropolitano

Sinonimi e Contrari (2003)

metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a capo di una chiesa o di una diocesi metropolitana] ≈ metropolita. ■ s. m., roman. (mest.) [guardia cittadina che vigila ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] giungere a un luogo, con la prep. a: la via che mette alla piazza, al ponte, alla chiesa] ≈ condurre, (lett.) menare, mettere capo, portare. ■ mettersi v. rifl. 1. [assumere una determinata posizione: m. in un angolo; m. a tavola; m. in posa; si è ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] . 2. Crostacei: aragosta; dafnia; gambero; granchio; paguro. 3. Insetti. a. Afanitteri: pulce. b. Anopluri: pidocchio del capo. c. Blattoidei: blatta. d. Coleotteri: cervo volante; cetonia; coccinella; ditisco; maggiolino; scarabeo sacro. e. Ditteri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali